Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il no al Ponte di Messina

13 Dicembre 2004
Tanti sono i motivi che hanno portato numerose organizzazioni della società civile a partecipare alla Marcia dello Stretto di Messina, promossa mercoledì 8 dicembre per difendere la ricchezza paesi...

Diritti umani: una giornata di eventi e mobilitazioni

12 Dicembre 2004
Numerose le iniziative e gli eventi in occasione del 56mo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani. La coalizione mondiale "Global Call to Action Against poverty" propone inizia...

Cooperazione: le denunce del libro bianco di Sbilanciamoci

09 Dicembre 2004
Un'impietosa analisi dello stato della cooperazione del nostro paese. Sotto accusa il Ministero degli Affari Esteri che secondo l'OCSE "ha solo un'idea aneddotica di ciò che sta funzionando&qu...

Armi: Ciampi rispetti l'Ue sull'embargo alla Cina

08 Dicembre 2004
"L'Italia guarda con favore all'abolizione dell'embargo sull'esportazione delle armi e lavora attivamente per renderla possibile" - ha dichiarato il presidente della Repubblica Ciampi dur...

Pena di morte: un coro di no da 300 città del mondo

08 Dicembre 2004
Stasera 300 città del mondo illuminano i propri monumenti-simbolo per dire no alla pena di morte. Lanciata nel 2002 dalla Comunità Sant'Egidio in accordo con tutti gli organismi mondiali attivi nel...

Mine: gli impegni dell'Italia a setti anni da Ottawa

06 Dicembre 2004
In conclusione della Prima Conferenza di Revisione del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine, tenutasi a Nairobi dal 29 novembre al 3 dicembre 2004, la Campagna Italiana contro le min...

Clima: critiche su energia e carbone verso COP10

02 Dicembre 2004
A Buonos Aires apre il 6 dicembre il Summit mondiale sul clima, COP 10 che si preannuncia molto caldo. Da Greenpeace arriva una critica all'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) per le stime su...

Lila: una risposta al ministro Sirchia sull'Aids

29 Novembre 2004
Filippo Manassero, presidente della LILA Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids, risponde alle affermazioni del ministro Sirchia. "Le ultime campagne ministeriali hanno promosso come unica a...

Vis: richiamo a Fini sulla cooperazione internazionale

26 Novembre 2004
"Signor Ministro con il suo arrivo alla Farnesina le vogliamo ricordare che è urgente che l'Italia rilanci la politica di Cooperazione internazionale. - ha dichiarato Antonio Raimondi, preside...

Genere: violenza contro le donne nel mondo

26 Novembre 2004
Il 25 novembre e' la giornata internazionale del no alla violenza contro le donne. In Colombia le donne della Rurìta Pacifica hanno organizzato una grande mobilitazione in solidarieta' con le donne...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza