www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Walden Bello minacciato di morte
Focus on the Global South, organizzazione tra le più attive nello studio e nella denuncia dell'impatto dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) e del commercio internazionale sulle comunità...
Fuori programma, un cantiere sul che fare
A Roma, presso l'Angelicum University press - Domenica 16 gennaio 2005 La giornata di lavoro è promossa dalle riviste Aprile, Carta, Alternative, Quaderni laburisti e dall'emittente Ecoradio. All'...
Appello dall'India di Assefa partner di Mani Tese
Riportiamo qui di seguito, la traduzione dell'appello giuntoci oggi da Loganathan direttore esecutivo di ASSEFA, l'Associazione delle Fattorie Sarva Seva (Sarva Seva significa: al servizio di tutti...
Tsunami: il Club di Parigi accetta solo la moratoria debito
Il Club di Parigi degli stati creditori ha raggiunto oggi un accordo solo per una moratoria del debito per i Paesi colpiti dallo tsunami asiatico. La "Campagna per la riforma della Banca mondi...
Iraq: presenza militare scaduta e censurata
Mentre il parlamento ucraino chiede il ritiro immediato dall'Iraq del contingente di 1.600 uomini, l'Italia rimane nel paese senza il decreto di proroga della missione che è scaduta nel 2004. In ar...
Indonesia: giochi, aree protette e scuole per i bambini
A due settimane dal terremoto e dallo tsunami che hanno colpito la provincia indonesiana di Aceh è ricominciato l'anno scolastico ma i bambini accolti nei campi sfollati non hanno la possibilità di...
Wwf: dopo lo tsunami, ricostruire in modo sostenibile
Il WWF chiede ai governi di avviare la ricostruzione in modo che siano conservati i meccanismi naturali di difesa ambientale. Una raccomandazione che viene fatta mentre si svolge la conferenza dell...
Tsunami: cancellazione del debito per i senza casa
Alla vigilia della riunione del Club di Parigi che discuterà la moratoria, approvata dal G7, sul debito estero dei paesi colpiti dallo tsunami, l'Associazione ONG Italiane dichiara di ritenere insu...
Elezioni Palestina: l'Operazione Colomba in due villaggi
"Clima sereno, soddisfazione e speranza tra le gente, ma la quotidianità del conflitto è comunque presente" dicono i volontari dell'Operazione Colomba che hanno passato la giornata delle...
Mani Tese: solo le regioni si stanno muovendo
Mani Tese accoglie con favore l'iniziativa italiana di una task force sui minori lanciata dal Ministero Affari Esterni nel corso della riunione odierna tenutasi con il coordinamento per il piano di...