www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Burundi: nasce la Commissione per la verità e la riconciliazione
Il presidente "ad interim" Domitien Ndayizeye ha promulgato una legge di istituzione della Commissione nazionale per la verità e la riconciliazione in Burundi (Cnvr), prevista dagli accor...
Algeria: Amnesty denuncia le discriminazioni contro le donne
In un documento inviato oggi alle Nazioni Unite, Amnesty International accusa il governo algerino di non aver saputo proteggere le donne dallo stupro, dai pestaggi e dalla diffusa discriminazione l...
Popoli indigeni: gli U'wa in Italia per denunciare lo sfruttamento
L'associazione A SUD ha organizzato tra il 9 e il 24 gennaio la visita in Italia di due esponenti del popolo indigeno colombiano U'wa per denunciare la distruzione del territorio e della cultura in...
Aiuti: il Forum Sad chiede qualità e trasparenza
Il Forum Nazionale SAD, che si incontrerà il prossimo 21 gennaio, chiede un'equa ed efficiente distribuzione del soccorso, confermando il valore della trasparenza e dell'efficacia del sostegno uman...
Mani Tese: il rischio di sfruttamento dei minori
Le Nazioni Unite, i Governi e numerose organizzazioni non governative a livello internazionale hanno avviato iniziative a favore dei bambini vittime della catastrofe asiatica. Mani Tese ribadisce c...
India: vittime e baraccati in fuga senza casa
Sarebbero ormai oltre 120 mila i corpi al momento ritrovati delle vittime del maremoto che ha colpito il sud-est asiatico. In un'intervista con il volontario trentino Luciano Dallapè viene descritt...
Kossovo: i servizi segreti nascondono i crimini di guerra
La scorsa settimana l'attivista per i diritti umani Natasa Kandic dell'associazione Humanitarian Law Centre ha causato una vera e propria tempesta in Serbia accusando i servizi segreti di aver cope...
Mondo: il male e la libertà secondo Wojtyla
"Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male": è questo il titolo, tratto dalla Lettera ai Romani, del messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Pace...
Israele: l'accordo di Peres e le elezioni in Palestina
Dopo l'accordo per il governo di Tel Aviv tra Ariel Sharon e Shimon Peres arrivano le prime critiche dall'intellettuale israeliano Zeev Sternhell secondo cui il ritiro da Gaza non giustifica l'abbr...
Videomessaggio per il 2005 di Alex Zanotelli
Un augurio per un'anno di speranza e impegno civile. E questo il messaggio registrato a inzio dicembre del padre comboniano che ha vissuto per dodici anni nelle baraccopoli di Nairobi che invita a...