www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: appello per il 19 e la non validità delle elezioni
In attesa di buone notizie sul rapimento di Giuliana Sgrena, il quotidiano "Il Manifesto" ha promosso un appello per una manifestazione a Roma per il prossimo sabato 19 febbraio per tener...
Diritti: sull'agenzia l'Ue frena prima di partire
"L'udienza per la futura agenzia per i diritti fondamentali dell'UE, tenutasi il 25 gennaio a Bruxelles, ha fatto emergere con sorprendente chiarezza visioni divergenti circa l'agenzia stessa&...
Italia: dallo sportello alla fiera del consumo critico
Dopo Venezia anche Torino inizia la sperimentazione di uno sportello sul consumo critico per mettere il consumatore in contatto con le varie realtà locali. A Roma per incentivare la creazione dei G...
Kuwait e Arabia Saudita: atteso il diritto di voto alle donne
Nei giorni scorsi l'ambasciata saudita di Londra comunicava la possibilità per le donne di poter votare alle elezioni municipali di ottobre. E il governo del Kuwait ha recentemente presentato un di...
Roma, 11 febbraio: Movimenti globali, alternative locali
Venerdì 11 febbraio 2005, ore 16-19:30 Sala del Carroccio al Campidoglio, RomaIniziative e proposte dopo il Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre
Italia: la legge sulle droghe Fini va respinta
Si è chiusa a Bologna la "Conferenza per un progetto delle Regioni sulle dipendenze" (7-8 febbraio), a cui hanno partecipato oltre mille operatori. In primo luogo, la Conferenza di Bologn...
Iraq: rivendicazione per il rapimento di Giuliana Sgrena
Una prima rivendicazione del rapimento di Giuliana Sgrena - la cui attendibilità è tutta da verificare - è arrivata in un comunicato pubblicato su un sito internet da un gruppo della Jihad islamica...
Iraq: appello su Al Jazira per il rapimento di Giuliana
Dopo il rapimento della giornalista del Manifesto, Giuliana Sgrena, tutti i canali si sono attivati. Il direttore del giornale ha comunicato che verrà trasmesso "un video-appello comune da par...
Tsunami: supporto alla ripresa dell'attività scolastica
Pulizia e rimessa in sesto delle scuole. Recupero di edifici pubblici da adibire a scuole. Sostegno psicologico ai minori. Allestimento di spazi ricreativi per i bambini all'interno dei campi. Sono...
Il commercio equo in un mondo senza armi
Agices, Assobotteghe e Rete Disarmo promuovono una giornata di sensibilizzazione in tutte le botteghe d'Italia con incontri, distribuzione di materiali ed eventi per far conoscere l'impatto negativ...