www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Aids: impegno concreto al G7 di Londra
ActionAid International ha inviato una lettera al Ministro Siniscalco affinché, durante il vertice dei Ministri delle Finanze del G7 a Londra il 4 febbraio, l'Italia non faccia mancare azioni concr...
Wsf: Chávez al Gigantinho conquista Porto Alegre
Durante l'apertura della conferenza del Presidente Hugo Chávez è stato confermato il Venezuela come la sede di una delle edizioni regionali del Forum Sociale Mondiale del 2006. Il presidente Chávez...
Wsf: reti eque solidali si rafforzano con strategia
La presenza del commercio equo e dell'economia solidale al Forum è stata molto visibile Secondo i racconti delle delegazioni di Ctm e Roba dell'Altromondo, il Forum, lentamente, sta contribuendo al...
Iraq: democrazia è fatta?
Dall'organizzazione 'Un ponte per' arriva un commento sul dopo elezioni in Iraq. "I risultati delle elezioni irachene sono ancora incerti e lo saranno probabilmente per sempre. Non sapremo mai...
Wsf: finale con documenti e date di mobilitazione
Si è concluso il Social Forum di Porto Alegre con numerose proposte e documenti tra cui il discusso "Manifesto" di 19 intellettuali di tutto il mondo che ha sollevato alcune discussioni t...
3 febbraio, Napoli: Acqua per tutti
Il 3 febbraio si riunisce l'assemblea dei 138 sindaci dei comuni dell'area Napoli-Volturno (ATO 2) per ridiscutere la delibera del 23 novembre sulla privatizzazione dell'acqua. E' un primo risultat...
GAD: Perche' taci su Bolzaneto?
Lorenzo Guadagnucci, giornalista del Resto del Carlino e impegnato nel Comitato Verità e Giustizia per Genova, scrive ai rappresentanti della GAD del centro-sinistra, per esprimere la forte delusio...
Wsf: nel 2006 multi-Forum, nel 2007 forse in Africa
Nel 2006 il Fsm non si svolgerà a Porto Alegre bensì in diversi Forum sparsi nel mondo, mentre nel 2007 tornerà in un unico luogo molto probabilmente in Africa. Altra novità riguarda il fatto che i...
Commercio: l'oltraggio dell'Ue con il Gats e Epa
La Commissione Europea ha consegnato le sue nuove "richieste" verso gli altri paesi di liberalizzazione nell'ambito del negoziato Gats in sede dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (...
Obiezione alle spese militari: scelta di coscienza, non evasione
Il pronunciamento del settimanale cattolico Famiglia Cristiana a favore dell'obiezione alle spese militari viene accolto con molto favore dalla Rete Italiana per il Disarmo, che raggruppa le princ...