www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: voglia di pubblico, dalla Toscana a Roma
Un appello a ripredere l'impegno per la gestione pubblica del bene comune acqua è arrivato alla Regione e al Comune di Firenze direttamente da Riccardo Petrella, presidente del Comitato Italiano de...
Iraq: evacauati i giornalisti italiani, assedio a Ramadi
In Iraq per questioni di sicurezza non ci sarà più un giornalista italiano. La decisione posta dai servizi d'intelligence è motivata dal fatto che "le scorte armate che proteggono i giornalist...
Togo: l'opposizione manifesta dopo il golpe silenzioso
Il colpo di stato dello scorso 5 febbraio in Togo è passato largamente inosservato sulla stampa italiana. Sostenuto dall'esercito succede al potere il figlio del dittatore, Faure, al posto del Pres...
Togo: l'opposizione manifesta dopo il golpe silenzioso
Il colpo di stato dello scorso 5 febbraio in Togo è passato largamente inosservato sulla stampa italiana. Sostenuto dall'esercito succede al potere il figlio del dittatore, Faure, al posto del Pres...
Italia: parte l'osservatorio sulle crisi dimenticate
L'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere ha presentato a Roma il primo rapporto dell'Osservatorio Crisi Dimenticate: un'iniziativa in collaborazione con l'Osservatorio di Pav...
Italia: tutti per Giuliana, il Cda Rai per 15 minuti
La manifestazione per la liberazione di Giuliana si preannuncia un grande momento di popolo e sta ricevendo adesioni da tutto il mondo oltre che dalle varie realtà della composita società civile. I...
Nucleare: discussione alla Camera del caso di Krsko
Giovedì 17 febbraio verrà discussa alla Camera dei Deputati, l'interpellanza urgente presentata dall'On. Luana Zanella ai Ministri della Salute, degli Esteri e dell'Ambiente, che affronta il grave...
Iraq: l'appello di Giuliana e dei giornalisti iracheni
Nelle immagini del video-appello di Giuliana Sgrena è stato chiesto il ritiro dei soldati dall'Iraq chiedendo a tutto il movimento pacifista di mobilitarsi. Tra le voci dei colleghi arriva quella d...
Palestina: ferito un volontario dell'Operazione Colomba
Stamane un volontario della Comunità Papa Giovanni XXIII è stato ferito in modo grave da coloni israeliani. Attualmente il volontario, che sembra abbia perso conoscenza, è in viaggio verso l'ospeda...
Usa: McDonald's paga ma la class action è a rischio
McDonald's pagherà 8,5 mln $ per chiudere due cause sull'olio insalubre e dovrà informare i consumatori sui grassi trans e grassi saturi che causano un aumento del livello di colesterolo. Tutta la...