Italia: ratifica della convenzione sulla chimica

Stampa

Il WWF è soddisfatto per l'annuncio dato dal Ministero dell'Ambiente sulla ratifica, da parte dell'Italia, della Convenzione di Stoccolma che mette al bando o limita le sostanze chimiche piu' pericolose per la salute umana. Un passo che il WWF chiedeva da tempo, al quale deve seguire l'approvazione del nuovo regolamento Europeo sulle sostanze chimiche (REACH): il WWF chiede un impegno in questo senso agli europarlamentari italiani e al nostro Governo.

I cosiddetti POPs (DDT, diossine, furani) hanno quattro caratteristiche principali: sono tossici, sono persistenti (resistono ai processi generalmente in grado di eliminare le sostanze contaminanti), si accumulano nel grasso corporeo delle persone, dei mammiferi marini e di altri animali e sono in grado di passare dalla madre al feto. Infine possono percorrere grandi distanze, trasportati dalle correnti marine e dal vento. Anche piccole quantita' di queste sostanze possono danneggiare il sistema nervoso e quello immunitario, interferire nei processi riproduttivi, nello sviluppo e causare il cancro. Molti di questi contaminanti vengono considerati potenziali interferenti endocrini, tossici per la tiroide e per il sistema immunitario. A maggior rischio sembrano i bambini.

"Si tratta di un passo importante per la messa al bando o la sostituzione delle sostanze chimiche piu' pericolose - ha detto Mariagrazia Midulla , Responsabile campagne Internazionali del WWF - . Ora bisogna trasformare questa disposizione in riforme reali, che siano valide sul campo: dalle tecnologie industriali piu' pulite, ad un'agricoltura meno dipendente dalla chimica, fino alla distruzione delle vecchie riserve di antiparassitari". Il WWF si batte a livello internazionale e in Italia per la rapida approvazione del nuovo Regolamento Europeo sulle sostanze chimiche detto REACH (Registration, Evalution, Authorisation of Chemicals), attraverso la campagna DeTox/Svelenati.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza