Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Onu popoli: informazione minacciata da guerra e terrorismo

10 Settembre 2005
"Nessuno delle parte in conflitto in Iraq vuole testimoni, ma io sono convinta che ci sia chi invece li vuole ed è la società civile che in questo momento è disarmata" - ha dichiarato ier...

Myanmar: Amnesty denuncia violazioni sulle minoranze

10 Settembre 2005
Un nuovo rapporto di Amnesty International su Myanmar accusa che la giunta militare sta sottoponendo decine di migliaia di appartenenti alle minoranze etniche ai lavori forzati, alle percosse, alla...

Italia: una Marcia in più, la Perugia-Assisi verso l'Onu

10 Settembre 2005
"Basta con la retorica: ci vuole una politica di pace; dal 2001 ad oggi la guerra al terrorismo ha fallito". Con queste parole è stata presentata la Marcia da Perugia ad Assisi in program...

L'11 settembre, in marcia contro l'Aids

09 Settembre 2005
L'11 settembre ActionAid International invita a marciare per sostenere il raggiungimento del sesto Obiettivo del Millennio per lo Sviluppo sancito dall'ONU: fermare l'AIDS entro il 2015. Le persone...

Aids: ActionAid delusa dalla conferenza di Londra

07 Settembre 2005
ActionAid International giudica insufficienti i risultati emersi dalla Conferenza di Rifinanziamento del Fondo Globale per la Lotta all'AIDS, Tubercolosi e Malaria che si è svolta a Londra il 5 e 6...

In Marcia: disabili alla testa per arrivare all'Onu

07 Settembre 2005
La Marcia Perugia Assisi quest'anno avrà alla testa del fiume di persone una delegazione di "diversamente abili". Nel mondo le persone con disabilità sono circa 600milioni e l'82% di esse...

Economia: politica e reti, confronto su nuove strade

06 Settembre 2005
In alternativa al meeting neoliberista di Cernobbio del gotha degli economisti neoliberisti, si è svolto nel quartiere di Corviale a Roma la terza edizione del Forum della campagna Sbilanciamoci!....

Colombia: gravi violazioni nella smobilitazione dei paramilitari

04 Settembre 2005
Un nuovo rapporto di Amnesty International, diffuso oggi, mostra come la strategia di smobilitazione decisa dal governo della Colombia minacci di consolidare il paramilitarismo e di garantire ai re...

Bulgaria: nuovo governo, tensioni in periferia

04 Settembre 2005
Dopo circa due mesi di complessi giochi politici, il 16 agosto il parlamento bulgaro, esposto a pressioni internazionali e sotto la minaccia reale di elezioni parlamentari anticipate, è finalmente...

Azione nonviolenta: il punto su disarmo e commercio di armi

04 Settembre 2005
La rivista del Movimento Nonviolento, "Azione nonviolenta", dedica il numero di agosto-settembre al tema del disarmo e del commercio delle armi. Le 32 pagine del dossier, realizzato in co...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza