Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vietnam: diritti umani vs libero mercato

07 Gennaio 2016
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)

Benvenuti rifugiati, bentornata umanità

31 Dicembre 2015
Papa Francesco ricorda in ogni occasione l’importanza di accogliere con dignità i migranti. È il segno di chi opera davvero per la pace. (Fabio Pizzi)

Spagna: verso uno scenario politico inedito?

19 Dicembre 2015
Per la prima volta dal ritorno alla democrazia, in Spagna il bipartitismo sostanziale costituito da socialisti e popolari può crollare. Con conseguenze molto interessanti. (Lorenzo Piccoli)

C’era una volta la Grecia…

16 Dicembre 2015
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)

Il Canada svolta a “sinistra”

28 Novembre 2015
Il premier conservatore canadese Harper subisce una sonora sconfitta. Saprà il nuovo premier liberale Justin Trudeau far cambiare rotta al Paese? (Lorenzo Piccoli)

Musulmano non fa rima con terrorista, ma con cristiano

26 Novembre 2015
Islam, Isis, musulmani: mentre il mondo torna in guerra, regna il caos. Le idee sono poche e ben confuse, il rischio di commettere clamorosi errori di valutazione altissimo. (Fabio Pizzi)

La Turchia sceglie la continuità: un diario da Istanbul

12 Novembre 2015
Come si sono preparati i turchi alle elezioni del primo Novembre? Che reazioni hanno avuto nei giorni successivi? “Appunti di diario”, dal 30 ottobre al 6 novembre. (Sofia Verza)

Elezioni in Myanmar, un “pellegrinaggio" verso la democrazia

08 Novembre 2015
Myanmar oggi al voto. L’arcivescovo di Yangon parla di “processo democratico doloroso, ma in pieno corso”. (Francis Khoo Thwe)

Quando la cittadinanza è in vendita

11 Giugno 2015
Il passaporto è come una chiave di accesso per andare in altri Paesi. Ma non tutti i passaporti sono uguali. E c’è chi cerca di guadagnare con il loro commercio. (Lorenzo Piccoli)

Rohingya: “non ci si può permettere di essere gentili”?

23 Maggio 2015
I Rohingya, descritti come “il popolo meno voluto al mondo” e “una delle minoranze più perseguitate”, sono da anni in fuga dal Myanmar. (Alessandro Graziadei)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza