Cercas e la partecipazione dei cittadini con le reti sociali

Stampa

In dicembre il Parlamento europeo ha chiesto ai cittadini di confrontarsi su LinkedIn sull'impatto della troika nei paesi in cui è intervenuta. I deputati hanno adottato una relazione li 13 marzo, tre mesi dopo le consultazioni dirette tra il relatore, il deputato socialista spagnolo Alejandro Cercas, e i cittadini.

Quali sono stati i messaggi più duri?

Alejandro Cercas - I messaggi più scioccanti venivano dalla Grecia e illustravano lo scenario di uno tsunami sociale. Sono stato colpito particolarmente dalla violazione del diritto di accesso alle cure, compresi l'acquisto e l'utilizzo di medicinali. Tutti i diritti sono importanti: la negoziazione collettiva, il lavoro... ma soprattutto l'accesso alle cure. Come è possibile che tutto questo possa accadere con il solo obiettivo di consolidare le istituzioni finanziarie e il debito pubblico?

Cosa è stato inserito nella relazione finale?

AC - Posso dire senza esagerazioni che tutte le preoccupazioni condivise durante le discussioni sono state integrate nel testo finale. I limiti del mandato del rapporto, che si concentra sui programmi dei paesi in difficoltà (Grecia, Irlanda, Portogallo e Cipro), non mi hanno permesso di considerare anche le proposte da altri paesi, come la Spagna.

È stata un'esperienza da ripetere?

AC - L'apertura di nuovi mezzi di comunicazione è molto utile, non solo per sapere cosa pensano i cittadini, ma anche imparare a tradurre il linguaggio della politica nel linguaggio di tutti i giorni. Per questo, credo che sarà un mezzo molto utile per tutti i deputati europei.

LinkedIn ha anche il vantaggio di selezionare persone interessate e competenti nel dibattito in corso, perdendo però quelli abituati a reti sociali più diffuse. Di conseguenza, il Parlamento europeo dovrà fare lo sforzo di elargire questo tipo di dialogo anche su altri canali, anche al rischio di banalizzare la qualità della discussione.

Da Europarl.europa.eu

Questa pubblicazione è stata riprodotta con il contributo dell'Unione Europea, nel quadro dei programmi di comunicazione del Parlamento Europeo. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Unimondo.org e non riflette in alcun modo l'opinione dell'Unione Europea. Vedi la pagina del progetto  BeEU - 8 Media outlets for 1 Parliament 

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza