www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
4-12 ottobre: tutti all'Onu dei popoli e alla marcia Pg-Assisi
La Tavola della Pace invita a partecipare all'Onu dei popoli che si svolgerà dal 4 al 12 ottobre a Perugia. Come ogni anno l'ultima tappa dell'onu dei popoli teminerà con la classica marcia fino ad...
Due anni dal G8, il 2 agosto manifestazione a Bologna
La protesta dello scorso anno a Bologna il 2 agosto da piazza Fontana a Genova per chiedere verità e giustizia su trentacinque anni di silenzi e di impunità e di vittime troppo spesso dimenticate o...
Italia: meno beneficenza e più diritti nella responsabilità d'impresa
Mentre si aprono a Varese i lavori del Consiglio dei ministri europei del Lavoro, un cartello di associazioni italiane, tra le quali Unimondo, promuove una campagna che vincoli le aziende europee o...
10-11-12 Varese: Indovinate chi viene a cena da Maroni
A Varese nei giorni dal 10 al 12 luglio, si terranno incontri dei ministri europei del Welfare che discuteranno della politica previdenziale europea mettendo in discussione il welfare attuale e i d...
Calcio: la coppa del mondo degli esclusi
Al via in Austria, a Graz, i mondiali di calcio. La nazionale italiana non ha convocato però i vari Totti, Cannavaro e Del Piero ma bensì immigrati rom romeni, argentini, brasiliani. Allenatore Bog...
Saint denis Francia: programma FSE 2003 dall'11 al 15 novembre
Pubblichiamo alcune informazioni per la preparazione del FSE di Saint Denis, come Associazione del Nuovo Municipio ci stiamo già attivando per prevedere alcuni momenti come fatto a Firenze nello sc...
12 luglio Genova: lo stato del movimento su scala mondiale
A Genova, nel luglio 2001, si è rivelata la straordinaria forza del movimento. L'ampiezza, la cultura, la determinazione delle persone, singoli/e e organismi. Di contro alla desolazione e la feroc...
Verità su Genova durante le giornate di luglio
Il "Comitato Piazza Carlo Giuliani" si unisce alle parole della famiglia di Carlo per invitare tutti alle giornate di Luglio, per chiedere Verità sui fatti di Genova. Sul sito (www.piazza...
Trentino: aiutiamoli a decidere!
Dal Trentino viene lanciato l'appello a spedire fax e email per aiutare le istituzioni a decidere la struttura che ospiterà il Forum Alternativo del 4-5 settembre in contemporanea all'incontro dei...
Parlamento europeo: nuove norme sugli OGM
Il parlamento europeo ha fissato i limiti per il consumo di cibo geneticamente modificato e imposto un rigido sistema di etichettatura. Greenpeace apprezza ma chiede ulteriori passi avanti nella di...