Dopo l'incontro nazionale del Fori Sociali

Stampa

Domenica 19 ottobre si è tenuto a Bologna un incontro nazionale dei Fori Sociali che hanno definito i quattro temi fondamentali che attraversano l'attività futura: la precarizzazione dei rapporti di lavoro, l'iniziativa contro la guerra globale permanente, la questione del lavoro migrante e la lotta alle privatizzazioni dei beni pubblici.

Sotto viene riportato il Comunicato integrale.

Domenica 19 ottobre si è tenuto a Bologna un incontro nazionale dei Fori Sociali.

L'attenzione che era emersa prima di questa giornata si è concretizzata in un evento che ha avuto una partecipazione al di sopra delle aspettative: rappresentanti di oltre venti Social Forum territoriali e di tre tavoli tematici nazionali si sono riuniti in un clima di positivo confronto. Questo è un segnale delle potenzialità che il movimento dei movimenti può ancora esprimere e delle costruttive pratiche di relazione che si possono realizzare al suo interno. La discussione ha rimarcato la necessità dell'autonomia del movimento rispetto al quadro politico-istituzionale che va assolutamente coniugata ad un processo di radicamento sociale.

Sono emersi quattro temi fondamentali che attraversano l'attività dei Fori Sociali:

- la precarizzazione dei rapporti di lavoro che sta progressivamente interessando gran parte delle lavoratrici e dei lavoratori;
- l'iniziativa contro la guerra globale permanente a partire dal ritiro delle truppe italiane da tutti i territori occupati e militarizzati;
- la questione del lavoro migrante, la battaglia contro la Bossi-Fini e la chiusura dei centri di permanenza temporanea, per i diritti politici e sociali dei migranti;
- la lotta alle privatizzazioni dei beni pubblici (acqua ed energia) e dei servizi sociali (scuola e sanità).

Su questi temi c'è un impegno a costruire iniziative ed a mobilitarsi in tutte le prossime scadenze di lotta che il movimento si darà a livello locale e nazionale.

Questo percorso è profondamente intrecciato con la nostra battaglia per un'altra Europa. Da questo punto di vista l'appuntamento del Forum Sociale Europeo di Parigi riveste una grande importanza.

L'assemblea ha inoltre espresso l'esigenza di modalità di lavoro politico e sociale che valorizzino la costruzione di reti e la promozione di campagne non più legate esclusivamente ai grandi eventi. Per questo va rivisto il funzionamento del Gruppo di Continuità del FSE in modo che permetta la più ampia partecipazione e maggiori contributi delle realtà territoriali. E' da ripensare anche il rapporto tra organizzazioni e associazioni nazionali e i Fori Sociali , i comitati, le aggregazioni locali.

L'assemblea ha manifestato la necessità di approfondire la discussione sul tema delle pratiche, delle forme di lotta, delle relazioni interne al movimento al fine di combinare realmente la radicalità dei contenuti con l'allargamento del consenso.

Si propone a tutto il movimento un percorso di discussione per arrivare ad un'assemblea nazionale da tenersi tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre a Bologna. Un'assemblea da preparare anche attraverso incontri regionali o tra più regioni.

I Fori Sociali che si sono incontrati a Bologna il 19 ottobre 2003

Fonte: Bologna Social Forum

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010