APM: pericolo di guerra nel Corno d'Africa, l'Ue intervenga

Stampa

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è particolarmente preoccupata per la situazione nel Corno d'Africa. "Se non si ferma l'intervento di truppe straniere in Somalia si rischia un esodo di massa di centinaia di migliaia di persone" - riporta il comunicato dell'APM. Da gennaio 2006 sono già 32.000 i profughi somali rifugiatisi in Kenia e altre 80.000 persone sono attese per i prossimi mesi. Il conflitto rischia di allargarsi dopo che Etiopia ed Eritrea, per motivi diversi, hanno iniziato ad inviare truppe in terra somala: questo rischia di essere solo l'inizio di una catastrofe umanitaria annunciata. L'Unione Europea non può restare a guardare.

Secondo gli esperti delle Nazioni Unite, 6.000 soldati etiopi e 2.000 soldati eritrei operano attualmente sul territorio somalo. Mentre l'Etiopia sostiene l'impotente governo di transizione somalo per assicurare la frontiera etiope con la Somalia, l'Eritrea ha deciso di allearsi con le truppe islamiche per opporsi fondamentalmente al nemico etiope. La Somalia quindi rischia di diventare lo scenario della mai del tutto assopita guerra tra Etiopia ed Eritrea che dal 1998 al 2000 è costata la vita a più di 100.000 persone.

L'APM chiede all'Unione Europea di insistere per l'immediato ritiro delle truppe etiopi ed eritree dalla Somalia. La presenza delle truppe straniere nel paese rischia di innescare sentimenti anti-etiopi tra la popolazione e l'impegno militare etiope non fa altro che giovare alle corti islamiche somale che ora hanno dichiarato guerra santa al paese vicino. L'impegno militare etiope in Somalia è particolarmente irresponsabile perché rischia di coinvolgere fino a 12 paesi della regione. "Mentre gli Usa hanno in questi giorni chiesto diverse volte all'Etiopia di ritirare le sue truppe, l'UE continua a mantenere un atteggiamento passivo di spettatore. Il solo documento strategico per il Corno d'Africa presentato dall'UE lo scorso 20 ottobre non serve a molto se non viene accompagnato da iniziative concrete miranti a stabilire la pace e a disinnescare le tensioni tra Etiopia ed Eritrea" . conclude la nota dell'APM.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010