Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acli: intervista a Andrea Olivero, riconfermato presidente

05 Maggio 2008
Dopo la riconferma di Andrea Olivero a presidente delle Acli avvenuta al 23mo Congresso Nazionale, il nostro portale lo ha intervistato su alcuni temi di attualità. "Il Paese deve dare rispost...

Vicenza: 'No dal Molin' chiede al sindaco rispetto delle promesse

29 Aprile 2008
A Vicenza è stato eletto sindaco Achille Variati, candidato del Partito democratico, con 523 preferenze in più della candidata del PdL. Determinante è stato il sostegno della lista del movimento &q...

Ginevra: conferenza dei Sindaci contro l'incubo nucleare

29 Aprile 2008
La rete dei Sindaci contro le armi nucleari "Mayors for Peace" guidata dal sindaco di Hiroshima è riunita da oggi al 30 aprile a Ginevra per la 'Conferenza di Riesame del Trattato di Non...

Amnesty: in Cina, Barroso sollevi il tema dei diritti umani

25 Aprile 2008
In occasione della visita a Pechino del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, Amnesty International ha chiesto che venga sollevato il tema dei diritti umani in Cina. "Ques...

Colombia: Libera a fianco delle vittime del paramilitarismo

24 Aprile 2008
Libera si unisce alla Commissione Etica Internazionale in Colombia per denunciare la persecuzione delle vittime del paramilitarismo e dei Crimini di Stato. In occasione dell'uscita del nuovo rappor...

Paraguay: l'ex vescovo Lugo è il nuovo presidente

22 Aprile 2008
"Un piano nazionale per il rispetto dei diritti umani che ponga fine alle violenze e agli abusi che hanno caratterizzato l'ultimo mezzo secolo di governo del Paraguay". Lo chiede Amnesty...

Budgeting for the Future, Building another Europe

21 Aprile 2008
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...

Kenya: insediato nuovo governo, permane l'emergenza sfollati

21 Aprile 2008
"Dobbiamo e possiamo porre fine al circolo della violenza". Con queste parole ieri il presidente keniano, Emilio Mwai Kibaki, ha sancito l'insediamento del nuovo governo di coalizione che...

America Latina: mobilitazioni di Sem terra e campesinos indigeni

18 Aprile 2008
Via Campesina internazionale ha convocato per oggi, 17 aprile la giornata di di lotta contadina con lo slogan "L'agrobusiness delle transnazionali causa la crisi alimentare globale: i contadin...

Amnesty: oltre 1250 esecuzioni capitali nel mondo nel 2007

16 Aprile 2008
Nel 2007 sono state eseguite nel mondo più di 1250 condanne a morte e la maggior parte è avvenuta in cinque paesi: Cina (470 casi confermati), Iran (317 casi), Arabia Saudita (143 casi), Pakistan (...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010