www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Popoli indigeni: minacciati da clima e nuove fonti energetiche
Si è celebrata ieri, 9 agosto, la "Giornata internazionale dei popoli autoctoni", istituita nel 1994 dall'Assemblea generale dell'Onu. "I 370 milioni di persone appartenenti ai popol...
MSF: continuano le violenze in Ituri e Nord Kivu (R.d.Congo)
"Nonostante una diminuzione generale dell'intensità e della frequenza dei conflitti nel distretto dell'Ituri nell'est della Repubblica Democratica del Congo (RdC), la popolazione civile contin...
Cooperazione: impegni di D'Alema, campagna delle Ong
"Una riforma della Cooperazione ampiamente condivisa e in tempi rapidi". E' l'impegno assunto dal Ministro degli Affari Esteri, Massimo D'Alema, che nei giorni scorsi ha ricevuto i rappre...
Milano: convegno 'Fermiamo il pericolo nucleare'
"Fermiamo il pericolo nucleare": è il titolo del convegno che si terrà a Milano domani, sabato 24 novembre. Promosso dall'Assessorato alla Pace Provincia di Milano e dalla Rete Disarmo il...
Guatemala: Amnesty chiede i dossier sui massacri degli anni '80
Amnesty International ha avviato un'azione per sollecitare il governo del Guatemala a consegnare una serie di dossier che conterrebbero importanti informazioni sui crimini di guerra, sul genocidio...
Onu: sì alla moratoria mondiale della pena di morte
L'Italia e l'Unione Europea hanno vinto la prima tappa nella corsa per la moratoria delle esecuzioni capitali. La III Commissione dell'Onu ha approvato ieri la risoluzione sulla moratoria: 99 voti...
Rete Disarmo: sospendere le forniture di armi al Pakistan
"Sospendere le vendite di armi al Pakistan". E' la richiesta al Governo italiano della Rete Italiana Disarmo (RID) in risposta alla proclamazione dello stato di emergenza ed alla sospensi...
Perugia-Assisi: 200mila in marcia per la pace e i 'diritti umani per tutti'
Oltre 200mila partecipanti alla 17ma edizione della marcia della pace Perugia-Assisi che si è aperta con uno striscione con lo slogan "Tutti i diritti umani per tutti" e che ha concluso l...
Mine: ritardi nello sminamento, urge un Trattato sulle 'cluster'
Non sono incoraggianti i dati del "Landmine Monitor Report" a dieci anni dalla ratifica del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine antipersona. Nonostante sia diminuito l'uso...
Italia: in piazza per rinnovare il 'no' al nucleare
Oggi, giovedì 8 novembre, in occasione del ventesimo anniversario del referendum che mise fuori legge il nucleare in Italia la campagna 'Stacca la spina' promuove in piazza Montecitorio dalle 9.30...