Immigrazione: politiche inadeguate e nuovi sbarchi

Stampa

A quarantotto ore dal naufragio di un peschereccio di immigrati nel canale di Sicilia sono ripresi in maniera massiccia gli sbarchi di immigrati.

Finora il numero di coloro che hanno potuto presentare richiesta di asilo in Sicilia, in prossimità dello sbarco, sembra essere assai basso, pur non essendoci statistiche certe. Il provvedimento di espulsione e il trattenimento nei Cpt (Centri di permanenza temporanea) costituiscono pratiche generalizzate.

In questi giorni si è allungata la lunga lista di sciagure che hanno coinvolto negli ultimi anni gli immigrati diretti verso le coste italiane su imbarcazioni di fortuna. Nel solo mese di giugno sono sbarcate sull'isola di Lampedusa 2.366 persone. Sono tre finora i superstiti della recente "tragedia del mare"; che ha coinvolto un motopeschereccio partito dalla Tunisia con circa 70 persone a bordo, quasi tutte disperse nel canale di Sicilia, 32 miglia a sud di Lampedusa.

A fronte della mancanza di una politica di asilo in Italia prosegue lo sciopero della fame di 32 profughi curdi che dal 12 giugno protestano contro la decisione della Commissione Centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato di negare loro l'asilo politico. Provengono da un paese che ha una lunga storia di violenze e persecuzioni, ma per la Commissione il "mutato contesto" è indice di garanzia e sicurezza e dunque sono infondate le richieste di protezione in seguito a timori persecutori.

Il Consorzio Italiano di Solidarietà ha condannato la mancanza di una politica adeguata sull'immigrazione dell'Italia.

I comboniani di Caserta hanno rivolto un appello alle maggiori istituzioni dello Stato affinché intervengano per tutelare la dignità umana dei migranti, titolari di diritti in quanto persone. Dall'inizio di giugno continua la protesta dei comboniani contro le modalità con cui le forze dell'ordine stanno conducendo l'operazione "Alto impatto" nella provincia e in particolare a Castel Volturno. I rastrellamenti eseguiti nella zona, con l'intento di colpire la malavita organizzata, di fatto coinvolgono cittadini stranieri, in particolare africani/e che hanno la sola "colpa" di non avere ancora ottenuto il permesso di soggiorno.

Fonti:Migranews, Meltingpot.

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)