Messico: elezioni parlamentari, sconfitto il Presidente Fox

Stampa

Alle elezioni di medio termine per l'elezione dell'organo legislativo messicano risulta sconfitto il Partito di Azione Nazionale (Pan) mentre in forte ascesa il Partito Rivoluzionario Istituzionale (Pri). Molto significativo comunque il dato sull'astensionismo: hanno votato solo il 41% degli aventi diritto. Interessante il dato sulla presenza delle donne in parlamento. Secondo le previsioni dovrebbero superare la quota del 20% grazie alle riforme introdotte nello scorso anno.

Il Pan, partito del presidente Fox, esce sconfitto da questa tornata elettorale di medio termine, ottiene infatti solo il 30,5 % dei voti perdendo 44 seggi mentre il Pri , partito alla guida del paese per 71 anni fino alla vittoria di Fox 3 anni fa, ha guadagnato 70 seggi raggiungendo il 34,4 %. Il terzo partito del paese, il Partito della rivoluzione democratica (Prd), ha ottenuto il 17,15 dei consensi. Il Pri ha quindi raggiunto la maggioranza in parlamento, seguito da Pan e Prd. Il presidente Fox ha immediatamente lanciato all'opposizione un appello a lavorare assieme affermando che "dovremo lavorare assieme per costruire una maggioranza che in parlamento non esiste" e si è inoltre detto pronto "a raddoppiare gli sforzi per ricercare la collaborazione" con le altre forze politiche.

Interessante il dato di genere: le donne dovrebbero superare il 20% dei membri del nuovo Parlamento, attualmente erano presenti 80 parlamentari donna, il 16,8% del totale. Con questa tornata elettorale dovrebbero essere 100 le parlamentari donna.

Le consigliere dell'Istituto Elettorale J. Peschard e M. Alanis affermando che l'incremento del numero di donne parlamentari è dovuto in gran parte alle riforme al sistema elettorale attuate l'anno passato che hanno imposto che il 30% delle candidate siano donne. Si auspicano inoltre che le nuove parlamentari forti della loro consistenza numerica creino un "gruppo compatto che lotterà per aumentare le quote di rappresentatività politica delle messicane".

Fonti: Rainews24, Cimac;

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)