Italia: critiche ai finanziamenti alla scuola privata

Stampa

Al vertice WTO a Cancun Stati Uniti e Giappone cercheranno di convincere gli altri governi circa la necessità di rendere più "competitiva" la scuola privata rispetto a quella pubblica. "La globalizzazione comprende anche questo e l'obiettivo finale è la completa liberalizzazione del settore dell'istruzione entro il 2005" -afferma Peacelink.

In un editoriale, l'associazione sottolinea che "è ormai tempo di comprendere che questa globalizzazione sta mirando ad aiutare le scuole private e quindi a scardinare la Costituzione italiana che - ponendo il divieto di finanziamento alle private - è diventata di fatto un ostacolo ai Gats (gli "Accordi generali sul commercio e nei servizi") del Wto che governa il processo di globalizzazione".

Per tenere informati i cittadini Peacelink lancia una campagna di informazione affinchè docenti, alunni e genitori si possano "opporre con intelligenza e determinazione" al processo in atto.

Intanto il governo italiano ha già accolto alcune delle istanze "privatistiche" che saranno presentate al WTO e nei giorni scorsi ha stanziato 30 milioni di euro annuali per i prossimi tre anni a favore delle famiglie che iscrivono i figli presso "scuole paritarie".

Secondo dati resi noti da Legambiente, nell'era Moratti i fondi destinati alla scuola privata sono aumentati del 134% con uno stanziamento nel 2002 pari a 420 miliardi delle vecchie lire: tutto questo mentre nella scuola pubblica si verificano tagli degli organici, aumento di orari per gli insegnanti e gli alunni per classe sono in numero sempre maggiore. "Non crediamo più all'immagine del ministro per l'istruzione che non riesce a strappare due lire per la scuola pubblica a Tremonti" - denuncia Legambiente: "alla Moratti i soldi per la scuola pubblica non interessano". [DS]

Fonti: Peacelink, Legambiente, Rai news24.

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)