Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pime: basta strumentalizzazioni sul rapimento di p. Bossi

03 Luglio 2007
In un comunicato il Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), dopo aver ringraziato "tutti coloro che pregano e lavorano per la liberazione di p. Giancarlo Bossi", rapito il 10 giugno a...

Nassiriya: omissione colposa, tre ufficiali rinviati a giudizio

25 Maggio 2007
Rinviati a giudizio dal procuratore militare di Roma, Antonino Intelisano, tre ufficiali accusati di aver colposamente omesso di approntare una serie di misure idonee alla difesa di Base Maestrale,...

Italia: l'America latina al centro della World Social Agenda

15 Maggio 2007
Fa tappa in America latina il viaggio culturale di "World Social Agenda". Dopo l'Africa, l'attesa manifestazione annuale su temi di carattere internazionale promossa da una fitta rete di...

Nigeria: il governo cerchi il dialogo con le comunità del Delta

03 Aprile 2007
A meno di due settimane dalle elezioni Presidenziali il delta del Niger resta una bomba a orologeria."Se il Governo nigeriano non cercherà la via del dialogo per una pacifica soluzione del con...

Caso Rahmatullah: Vespa chiede spiegazioni, l'ambasciatore tace

29 Marzo 2007
Nella trasmissione "Porta a porta" di ieri sera, il conduttore Bruno Vespa ha chiesto all'ambasciatore dell'Afghanistan in Italia Musa Maroofi di confermare o smentire la notizia - diffus...

Emergency: Rahmatullah torturato, il governo italiano agisca

28 Marzo 2007
"Siamo angosciati per la sorte di Rahmatullah Hanefi, il responsabile afgano dell'ospedale di Emergency a Lashkargah che è stato prelevato all'alba di martedì 20 dai servizi di sicurezza afgan...

Schiavitù: abolita da 200 anni, persiste in nuove forme

26 Marzo 2007
Ieri, 25 marzo, in occasione del bicentenario dell'abolizione della schiavitù nell'Impero britannico, il sindaco di Londra Ken Livingstone ha colto l'occasione per chiedere scusa per le responsabil...

Cooperazione: l'Italia in dialogo con le donne africane

01 Marzo 2007
La Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano lancia un "Piano d'Azione per l'empowerment delle donne in Africa Occidentale", nel corso della conferenza "L...

Sparizioni forzate: condanna dell'Ue, Italia non ratifica Convenzione Onu

16 Febbraio 2007
Il Parlamento europeo "condanna i trasferimenti straordinari in quanto strumenti illegali utilizzati dagli Stati Uniti nella lotta al terrorismo" e "deplora la mancanza di collaboraz...

Italia: l'ultima volta in Italia del reporter-scrittore Kapuscinski

24 Gennaio 2007
Il reporter Ryszard Kapuscinski è morto poche ore fa nella sua Varsavia. Una delle ultime uscite pubbliche, forse l'ultima, è stata a Bolzano nell'ottobre scorso al Centro per la Pace e della Liber...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)