Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“La Guerra non è mai un buon affare”

14 Novembre 2014
“La guerra, per quanto straordinariamente proficua per alcuni, non è mai un buon affare”, lo ha ricordato Umberto Veronesi anticipando i temi della sesta conferenza mondiale di Science fo...

L’Italia è il primo esportatore mondiale di “armi comuni”

12 Novembre 2014
L’Italia è il maggior esportatore mondiale di “armi comuni”. Lo rendo noto in un mio studio per l’Osservatorio OPAL che oggi presenta a Brescia il suo VI° annuario (Giorgio Beretta)

Gli affari della Beretta coi regimi repressivi e il “Codice Gheddafi”

10 Novembre 2014
Fucili d'assalto per le polizie federali del Messico, pistole per la Policía Nacional Civil del Guatemala, fucili automatici per le Forze armate di Egitto, Turkmenistan e Kazakistan. Gli affar...

Italia: quella giustizia-lumaca che nega i diritti

25 Ottobre 2014
Oggi è la giornata europea della giustizia civile. In questo ambito il nostro Paese è davvero pericolosamente indietro. (Anna Toro)

Tunisia al voto: la prima prova di vera democrazia

24 Ottobre 2014
Domenica prossima, 26 ottobre, l’unico paese dove la “primavera araba” non è fallita, elegge i suoi organismi istituzionali (Omar Bellicini)

I diritti degli omosessuali in un mondo diviso

23 Ottobre 2014
L’attivismo di Papa Francesco e di alcuni sindaci italiani, da fronti diversi, hanno fatto riaprire in Italia un dibattito sopito da anni (Lorenzo Piccoli)

Ambiente, le difficili sfide del commissario Vella

23 Ottobre 2014
Il maltese Karmenu Vella è il nuovo commissario europeo all’ambiente, pesca e affari marittimi, benchè la sua audizione al Parlamento Europeo abbia avuto dei passaggi imbarazzanti che rivelano la s...

Morales fa il tris in Bolivia

21 Ottobre 2014
Il 12 ottobre scorso Evo Morales viene rieletto Presidente della Bolivia: nei dieci precedenti anni di governo ha fatto crescere il Paese in ogni settore. (Miriam Rossi)

Iraq: chi ha premuto il pulsante dell’autodistruzione?

18 Ottobre 2014
Come si è arrivati alla disgregazione dello Stato iracheno, che ha spianato la strada all’avanzata dell’IS? Lo studioso turco Ali Gökpınar indaga la logica del processo di “de-ba’athificazione” mes...

Lobby e conflitti d’interesse a Bruxelles: chi influenza l’Ue?

17 Ottobre 2014
Tutti sanno che in Europa contano le lobby, ma quanto effettivamente i gruppi di pressione incidono ? (Valentina Pavarotti)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)