
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lo Stato Palestinese esiste per l’Italia?
Il doppio voto alla Camera dei Deputati del 27 febbraio scorso ha condizionato il riconoscimento dello Stato Palestinese al successo dei negoziati di pace. (Miriam Rossi)
Mamma, li islamici!
Uno sventolio di bandiere nere in Libia ha mandato in panico mezzo governo. Se Salvini le spara grosse, anche la caccia nostrana ai terroristi presenta risvolti tragicomici. (Fabio Pizzi)
Caccia: 22 morti e 66 feriti non erano animali
Le associazioni animaliste chiedono al Governo una riflessione attorno alla stagione venatoria appena conclusa con un bilancio di 22 morti e 66 feriti (e non erano animali). (Alessandro Graziade...
Lo Yemen nel caos
Non ci sono soltanto la Libia e l’Iraq. Anche lo Yemen è un Paese destabilizzato. Una situazione in continua evoluzione. (Lorenzo Piccoli)
Giro di vite di Maduro sull’opposizione venezuelana.
Il brutale arresto del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, sta suscitando nuove proteste in Venezuela che si sommano alla più generale instabilità del Paese. (Miriam Rossi)
Myanmar: sarà riforma democratica dell’istruzione?
Il Governo birmano apre (a parole) alle richieste del movimento studentesco, da settimane nelle strade per chiedere una riforma “democratica” dell’istruzione. (Alessandro Graziadei)
Muos: illegale e pericoloso. Parola di Tar!
I giudici del Tar di Palermo hanno accolto i ricorsi presentati dal Comune di Niscemi e dai comitati regionali di Legambiente e No Muos. (Alessandro Graziadei)
Mons, Belgio: Capitale della Cultura 2015
La città di Mons in Belgio ha recentemente inaugurato il suo anno come Capitale europea della Cultura, titolo che per il 2015 spartisce con la città Ceca Pilsen. (Valentina Pavarotti)
Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte I)
In Mali, paese poco conosciuto dell’Africa occidentale si sta svolgendo, nel silenzio quasi generale, un conflitto armato alla scala globale dove potere e cultura rappresentano i bersagli e le post...
La nostra crescita, per uno sviluppo davvero umano
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)






