
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Netanyahu torna vittorioso da Parigi
Ha fatto molto discutere la presenza del premier israeliano domenica alla “marcia repubblicana”, soprattutto dopo la rivelazione del fatto che non fosse stato invitato dal presidente francese Holla...
Pegida e i valori democratici dell’Europa nel ventunesimo secolo
Le manifestazioni apertamente xenophobe che si sono tenute a Dresda e in altre città tedesche ci costringono a riaprire il delicato dibattito sui contestati valori democratici europei. (Lorenzo...
Nel far west petrolifero italiano c’è anche “Offshore Ibleo”
Il progetto “Offshore Ibleo” prevede otto pozzi, una piattaforma e vari gasdotti davanti alla costa delle province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa. (Alessandro Graziadei)
#JeSuisCharlie: quali valori e quali nemici?
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)
E poi c’è la Bessarabia
Nell’Ucraina meridionale, tra i grandi fiumi Dnestr e Danubio, esiste una regione dal nome esotico che presto potrebbe finire sulle prime pagine di molti giornali internazionali: la Bessarabia ...
Rosa per lei, azzurro per lui: se lo stereotipo comincia dall’infanzia
La rigida divisione di genere imposta nell’industria dei giocattoli limita la libertà dei bambini? Molti, tra studiosi e società civile, sono convinti di sì. (Anna Toro)
Burkina Faso: quale futuro possibile?
Nell’ottobre scorso lo Stato africano del Burkina ha scritto una nuova pagina della sua storia, muovendo i primi passi di una vera democrazia.(Sara Bin)
2014. L’anno di Podemos
Podemos si è rivelato il partito dell’anno, e non solo sullo scenario politico della Spagna. (Miriam Rossi)
Libia: si stava meglio quando si stava peggio
Di fronte al disastro politico, militare e umanitario (amico del fanatismo) creato in Libia con la complicità dalla Nato, la Commissione europea ha stanziato 2 milioni di euro. (Alessandro Grazi...
Scene dall’Algeria
Appunti di viaggio da un Paese decisivo per il futuro dei rapporti tra le due sponde del Mediterraneo (Omar Bellicini)






