8 novembre: convegno a Milano sui brevetti, la privatizzazione della conoscenza ecc.

Stampa

Nell'ambito delle attività per il bando di concorso sui brevetti, promosso dall'Associazione Culturale Punto Rosso e dal Circolo Culturale Palazzo Cattaneo e il cui regolamento è possibile consultare nel nostro sito www.puntorosso.it, proponiamo il seguente convegno. Più in generale lo proponiamo entro le attività di ricerca e di elaborazione culturale del movimento per le alternative al sistema dominante, per le alternative alla
privatizzazione del sapere e della conoscenza, alla brevettazione e alle politiche del Wto, degli Usa e dell'Europa. Al convegno parteciperanno Vandana Shiva, Samir Amin, Riccardo Petrella e altri studiosi e attivisti del movimento.

programma provvisorio

 

LE NUOVE RECINZIONI DELLA VITA BREVETTI, MONOPOLI, MULTINAZIONALI LE ALTERNATIVE ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL MONDO

MILANO - SABATO 8 NOVEMBRE 2003

CAMERA DEL LAVORO - C.SO PORTA VITTORIA 43

Ore 9.30 - 13.30

Prima sessione: Le conseguenze sociali ed economiche dei brevetti e le alternative

il contesto

SAMIR AMIN (dir. Forum du Tiers Monde, pres. Forum Mondiale delle Alternative)

Il capitalismo contemporaneo, i monopoli, le multinazionali e le
privatizzazioni

 

RICCARDO PETRELLA (Univ. di Lovanio, Segr. Contratto Mondiale Acqua)

La mercificazione della conoscenza

relazione

VANDANA SHIVA (direttrice Research Foundation for Science, Tecnology and
Ecology)

I brevetti, il Wto e la privatizzazione del vivente: le conseguenze sul Sud del mondo

comunicazioni

VITTORIO AGNOLETTO (Cons. Int. Fsm)

I brevetti ed il diritto alla salute

 

NICOLA NICOLOSI (segreteria Cgil Lombardia)

I monopoli della conoscenza e il declino industriale italiano

 

GIORGIO CREMASCHI (segr. nazionale Fiom)

Le conseguenze dei brevetti e dei monopoli sul lavoro

 

GIANNI TAMINO (Università di Padova)

Brevetti, biotecnologie e privatizzazione del genoma umano

Ore 14.30-19

Seconda sessione: La riforma della brevettabilità. Il monopolio brevettuale e altre forme di remunerazione

BENEDETTO VECCHI (Il Manifesto)

La proprietà privata nell'epoca del postfordismo come appropriazione di conoscenze prodotte collettivamente

ANDREA FUMAGALLI (Università di Pavia)

Saperi collettivi e proprietà intellettuale. Le alternative

Video-intervista a RICHARD STALLMAN (Free Software Foundation)

ARTURO DI CORINTO (Università di Roma)

La Rete e la libera circolazione della conoscenza. Il movimento per il software libero

Interventi previsti di IVAN VERGA (Ass. Verdi Ambiente Società), ROBERTO BRAMBILLA (Rete di Lilliput), GIANCARLO ZINONI (Attac) e altri in via di definizione

Conclusioni di VANDANA SHIVA

Organizzano:

Associazione Culturale Punto Rosso-Forum Mondiale delle Alternative, Circolo Culturale Palazzo Cattaneo, Fondazione Responsabilità Etica, Cgil Lombardia, Fiom Cgil, il manifesto, Carta, Greenpeace, Rivista Viator, Pax Christi, Associazione Verdi Ambiente Società e altri in via di definizione

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...