Unesco: oltre 900 milioni di analfabeti nel mondo

Stampa

Si celebra l'8 settembre la Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione (International Literacy Day) indetta dall'Unesco. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, oggi ci sono oltre 900 milioni di analfabeti, circa il 17% della popolazione mondiale; di questi oltre 110 milioni sono bambini, di cui il 60% bambine.

Le organizzazioni che si occupano di promozione dei diritti umani ricordano come l'educazione e la formazione siano l'unica vera soluzione per uno sviluppo umano permanente. Il Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) afferma che "l'analfabetismo è la causa prima del divario tra il Nord e il Sud del mondo, il maggior ostacolo per il progresso sociale e la democrazia di molti Paesi, la radice profonda della povertà e dello sfruttamento, delle ingiustizie e degli odi razziali, delle divisioni etniche e delle guerre, della fame e delle malattie e della morte di milioni di persone".

Un impegno importante, quello della lotta all'analfabetismo, perseguito anche dall'Associazione Intervita che in questa Giornata rende nota in particolare la drammatica situazione in cui vivono molte donne asiatiche. "In Asia alla popolazione femminile è negato il diritto all'istruzione e pertanto ogni opportunità di sviluppo... Nel Sud del mondo una bambina - dichiara Marco Di Mauro, Direttore Generale di Intervita - non ha gli stessi diritti di un bambino: nonostante la percentuale di frequenza scolastica sia aumentata, continuano, ancora oggi, a sussistere notevoli differenze educative tra i due sessi: questo è inammissibile!".

Save the Children denuncia che nel mondo sono 110 milioni i bambini che non vanno a scuola. Questo avviene a causa della povertà, della necessità di lavorare o, più semplicemente, della mancanza di strutture scolastiche. Save the Children sottolinea che la mancata scolarizzazione è una violazione palese dell'articolo 28 della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia. Afferma anche che nel 2015, se l'attuale tendenza non verrà invertita, 88 Paesi non saranno in grado di assicurare l'istruzione di base ai propri bambini. Secondo dati della Banca Mondiale serviranno tra i 10 e i 15 miliardi di dollari per garantire entro il 2015 un'istruzione di base a tutti i bambini del mondo.

Fonti: Unesco, Vis, Save the Children, Banca Mondiale.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...