Settimana Europea Dei Giovani

Stampa

Il programma GIOVENTU', giunto a metà della durata prevista, ha ottenuto ottimi risultati, a giudicare dagli oltre 30.000 progetti finanziati a partire dal 2000. Al fine di mostrare i risultati degli ultimi tre anni, la Commissione Europea è impegnata nell'organizzazione di una Settimana Europea dei Giovani che porti ad una sensibilizzazione del pubblico sul programma e sulle politiche giovanili europee.

La Settimana Europea dei Giovani si realizzerà dal 29 settembre al 6 ottobre 2003 e rappresenterà un evento che avrà luogo in tutta Europa (e nei paesi non-ue partecipanti al Programma) con attività di livello nazionale, regionale e locale. Durante la settimana le iniziative organizzate affronteranno tematiche legate in particolare al programma Gioventù e agli argomenti che lo caratterizzano.

Obiettivi principali della Settimana Europea dei Giovani - Giovani IN Azione:
- Rafforzare la visibilità del programma GIOVENTU', mostrando i risultati dei progetti e sottolineando le priorità del programma GIOVENTU' per il pubblico in generale e nell'ambito delle istituzioni europee.
- Contribuire al processo politico nel settore giovanile a livello europeo, come seguito del Libro Bianco per la Gioventù.
- Contribuire al dibattito sulla nuova generazione di programmi e sul loro sviluppo.

Destinatari
Le iniziative che caratterizzeranno la settimana europea dei giovani sono rivolte specificatamente a:
Pubblico in generale.
Responsabili delle politiche giovanili locali.
Responsabili di progetti giovanili (persone attive nelle organizzazioni giovanili, circoli sportivi, scuole, comuni, ecc.).
Potenziali utenti del Programma.
Giovani svantaggiati.

La Settimana Europea dei Giovani in Italia si concentrerà principalmente su attività a livello locale nelle città di Foggia, Caserta, Viterbo, Arezzo, Genova, Novara. A Milano si terranno il 5 e 6 ottobre 2003 le manifestazioni conclusive.
Un Camper del progetto sarà presente nelle città in cui si realizzeranno le iniziative locali e fungerà da punto di informazione mobile sul programma Gioventù e in generale sulle opportunità.

In Italia il progetto è realizzato dall'Agenzia Nazionale Italiana Gioventù (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) in cooperazione con la Rete Italiana Eurodesk.

Per maggiori informazioni:Youth in Action

Fonte: Eurodesk Italia

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...