www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione
Istruzione
La scheda
“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Io, risorsa in partenza verso il paese di Oz (Australia)
Daniela Bandelli è una collaboratrice di Unimondo. Condivide lo spirito della nostra testata, ma, giustamente, non è una volontaria. Perché i suoi articoli sono di qualità, le sue competenze notevo...
Italia: 100 strade per... giocare!
Giocare, camminare, incontrarsi, sono normali attività che fanno parte della vita sociale, ma per le quali non sembra esserci più nessuno spazio nelle nostre città dove siamo costretti a subire una...
Emergenza bambini nel meridione d’Italia, nasce “Crescere al sud”
In Calabria e Campania 3 bambini su 100 vanno all’asilo nido. In 5 anni più di 20mila ragazzi con meno di 14 anni hanno abbandonato la scuola. A fronte di questo scenario si muove la società civile...
WITFOR 2012: informatica per lo sviluppo umano
Le Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione offrono innumerevoli opportunità per l’avanzamento di politiche e pratiche di sviluppo socio-economico nei paesi del Sud del Mondo. Più di 700 del...
Prevenire la guerra con le istituzioni
L'istinto per la guerra nasce sicuramente dentro l'animo dell'uomo ma in concreto i conflitti si prevengono grazie agli organismi internazionali e a quella istituzione, più familiare e vicina ma no...
Italia: verso una scuola sempre più interculturale
Cresce il numero di alunni con cittadinanza non italiana e ad accoglierli è sempre la scuola primaria, anche se l'aumento più significativo nell'ultimo decennio ha riguardato le scuole secondarie s...
Ddl Gelmini. Nonviolenza, creatività e facebook
Altro che facinorosi, black block ,violenti o assassini. I giovani stanno dimostrando in tutta Italia “la fantasia al potere”. Su Internet la parola d’ordine dell’ala creativa del movimento: "...
L’Università? I care
L'Università mi sta a cuore. Come la scuola e la ricerca scientifica. Per questa ragione, ho letto e riletto il testo della Riforma dell'Università approvata martedì alla Camera dei Deputati. E, as...
Il rapporto sullo sviluppo umano messo all’indice
È stato presentato a Roma, in contemporanea con il lancio mondiale a New York, l’Human Development Report (UNDP) 2010. Quest’anno il Rapporto celebra i 20 anni dalla sua prima edizione e viene pres...
Haiti: il Senegal accoglie i giovani
A 160 ragazzi colpiti dal sisma Dakar offrirà alloggio e istruzione. Per insegnargli a "ricostruire" il loro Paese. Era il 17 gennaio del 2010 quando Abdoulaye Wade, presidente del Senega...