Istruzione

La scheda

“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un “villaggio” dentro la scuola per combattere la dispersione

01 Ottobre 2014
Più del 20% dei ragazzi del sud Italia si ferma alla terza media, un dato allarmante che parla di degrado sociale e di mancanza di opportunità. Le scuole e le associazioni si mobilitano. (Anna T...

Essere disabili in Italia: quante difficoltà!

25 Settembre 2014
Dal diritto allo studio ai fondi per l’assistenza: il nostro Paese è molto indietro, un altro segno del nostro declino generalizzato. Ma forse, dal basso… (Anna Toro)

Così ti disegno la sostenibilità

19 Settembre 2014
Matite che contengono semi, quaderni etici e molto altro: per una scuola all’insegna della consapevolezza. (Anna Molinari)

Università, il dilemma dei finanziamenti privati

17 Agosto 2014
Gli atenei europei stanno andando nella direzione del modello anglosassone per cui l’università deve stare in piedi senza sussidi pubblici? Analisi di un problema globale (Lorenzo Piccoli)

Giovani, promettenti e disoccupati: il PE corre ai ripari

13 Agosto 2014
Il 17 luglio scorso il Parlamento Europeo ha chiesto nuove misure contro la disoccupazione giovanile. Ieri si è festeggiato il world youth day, ma in Europa i giovani non sorridono (Valentina Pa...

La scuola non finisce a giugno

08 Agosto 2014
Tra competenze scolastiche ed esperienze di vita, orizzonti educativi mentre la scuola è in vacanza. (Anna Molinari)

Quando la strada è social

25 Giugno 2014
Comunità che si aggregano attorno a nuovi centri per condividere idee propulsive e collettive. (Anna Molinari)

L’impronta ecologica della coppa del Mondo: qualche luce sostenibile

14 Giugno 2014
Sono cominciati i mondiali di calcio in Brasile. Una manifestazione dalle mille contraddizioni come è il grande Paese sudamericano. Tra proteste ed entusiasmo, tra infrastrutture e povertà, un’anal...

Siria, ancora “uno dei luoghi peggiori per essere un bambino”

04 Giugno 2014
Nella giornata mondiale per i bambini vittime di violenza, ricordiamo come la guerra generi situazioni terribili specie per i più piccoli. (Anna Toro)

Il segreto del successo della Cina è nella scuola… ma non è l’istruzione

24 Maggio 2014
Un ricercatore italiano svela gli effetti dell’indottrinamento decennale degli studenti. Cambiare i curricula scolastici cambia la percezione della politica, ma non dell’ambiente (Luca Aterini)

Video