Appello dall'India di Assefa partner di Mani Tese

Stampa

Riportiamo qui di seguito, la traduzione dell'appello giuntoci oggi da Loganathan direttore esecutivo di ASSEFA, l'Associazione delle Fattorie Sarva Seva (Sarva Seva significa: al servizio di tutti).

"All'attenzione del presidente di Mani Tese, Milano
Carissimi,
sarete già coscienti del fatto che la calamità naturale accaduta il 26 dicembre in India, ha portato molte sofferenze alla popolazione, grandi danni alle infrastrutture e distrutto luoghi e cose. Milioni di persone sono in condizioni disperate e necessitano di assistenza immediata per la loro sopravvivenza e ricostruzione della vita quotidiana.
Sfortunatamente il 95% delle vittime dello tsunami sono comunità di pescatori e il 45% delle vittime sono donne e bambini.
Dato ciò dobbiamo agire urgentemente per mobilitare le risorse adeguate da tutte le fonti possibili, individuali, ONG e governative.

Le autorità hanno provveduto alla distribuzione di kit di soccorsi ma non hanno ancora annunciato misure di ricostruzione e riabilitazione.
Le ONG con i loro limitati finanziamenti non possono fare più delle loro capacità nell'aiuto alle vittime del disastro.

Sembra che il governo dell'India sia riluttante verso l'aiuto bilaterale, ma incoraggi le ONG a raccogliere fondi all'estero attraverso vari canali. Il Governo ha diramato una notifica alle banche per aprire conti per le ONG che non hanno la registrazione sotto il FCRA (Foreign Contribution Regulation ACT) per ricevere i fondi da altri paesi e informare successivamente il Ministero degli Interni

ASSEFA è coinvolta in attività di sviluppo rurale integrato dal 1969, orientandosi principalmente verso senza terra, donne e bambini. Il Consiglio di ASSEFA ha deciso di prendere tutte le misure di soccorso necessarie per aiutare le vittime dello tsunami in Tamil Nadu. Conseguentemente, abbiamo preparato una proposta in consultazione con le persone colpite e abbiamo sottoposto tale progetto a Mani tese la settimana scorsa.

Chiediamo a Mani Tese di cercare i fondi di cui abbiamo bisogno da tutte le fonti possibili, individui, enti locali, e governi così da poter aiutare le vittime a ricominciare la loro vita al più presto.

Cordiali saluti
S. Loganathan
Direttore Esecutivo ASSEFA"

Per versamenti per sostenere ASSEFA: C.C.P. 291278, intestato a Mani Tese, P.le Gambara 7/9, 20146 Milano.
Conto Corrente Bancario n° 40, Banca Popolare Etica, CAB 12100, ABI 05018.
Per versamenti con carta di credito, telefonare al numero verde 800-552456.
Indicare nella causale: Emergenza Maremoto India, progetto n° 2060/C.

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione