www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Contro una Terza Guerra Mondiale: costruttivamente!
La probabilità di una devastante Terza Guerra Mondiale non è zero, ma molto lontana dal 100%. Esploriamo perché. Lo scenario peggiore è una guerra mondiale fra Occidente e l’Oriente con gli osserva...
Il Canada rinuncia agli F-35. Noi no
Tra i vari paesi che partecipano al programma per l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 continuano a sorgere perplessità sulla bontà (e soprattutto i costi) dell’operazione: Olanda, Australia, Cana...
Un Nobel a Nonviolent Peaceforce?
La pace si costruisce dietro le quinte, attraverso un lungo lavoro di prevenzione ma anche attraverso l’azione concreta e tempestiva di “corpi di pace”. È l’attività che svolge da 10 anni il movime...
Mini decalogo politico per la Pace
Nell’ambito di un’iniziativa tenuta a Vicenza il 28 ottobre 2012 alcune tra le principali organizzazioni italiane che operano nel campo degli studi per la pace, dell’azione nonviolenta e dei diritt...
Israele: un’altra guerra superflua
In un’editoriale apparso su Gush Shalom, il giornalista israeliano Uri Avnery commenta la crisi di Gaza, che continua a mietere vittime sul fronte israeliano e palestinese. Per l’attivista, quanto...
Lettera aperta a Paul Kagame - presidente del Rwanda
Egr. Presidente,ho visitato recentemente il Rwanda grazie ad un permesso che i Suoi uffici m’ hanno accordato. Sono stato veramente sorpreso per lo “sviluppo accelerato”. Complimenti. Vorrei, trami...
Eroi per la pace o vittime della guerra?
Il 9 agosto, giorno in cui si ricorda il Beato Franz Jagerstatter, un gruppo di sacerdoti cattolici firma un appello alla Chiesa in generale e all’Ordinario militare in particolare, per denunciare...
Umberto Veronesi. Basta con 27 eserciti in Europa
Il 4 luglio 2012 sono state presentate presso la Fondazione Veronesi le linee guida per la preparazione della IV Conferenza mondiale di “Science for peace”. Nel suo intervento Umberto Veronesi ha s...
Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...
Galtung. In Italia? Bene gli enti locali, male lo Stato
Per Johan Galtung, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento, "Una buona economia deve soddisfare due condizioni: i bisogni della natura e quelli degli esseri umani, puntando su terra, l...