www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grazie 2014! Nuovi impegni ci aspettano nel 2015 per la pace e il disarmo
Il 2014 è stato un anno importante per il popolo della pace. Nuovi impegni ci attendono nel 2015. Soprattutto la raccolta firme “Un’altra difesa è possibile”. Ma non solo. (G. Beretta)...
Armi: all’Onu entra in vigore il Trattato, ma la Farnesina lo snobba
Ieri è entrato in vigore all’Onu il “Trattato sul commercio delle armi” (ATT). Nessuna notizia dalla Farnesina, nemmeno un tweet. Il motivo è presto detto... (Giorgio Beretta)
L’Europa riconosce la Palestina… “in linea di principio”
A larga maggioranza il Parlamento Europeo sostiene il riconoscimento dello Stato Palestinese, ma saranno poi i singoli Stati a decidere in concreto (Lorenzo Piccoli)
Cannoni Oto Melara sulle corvette di Myanmar: e l’embargo?
Le corvette della Marina militare di Myanmar sfoggiano cannoni navali della Oto Melara. Come ci sono arrivati visto che dal 1991 c'è un embargo di armamenti dell'UE e nessuna Relazione governativa...
Epistemologia: sull’uso delle dicotomie
Talvolta viene criticato l’uso delle dicotomie, tagli netti come maschio-femmina, democrazia-dittatura, pace negativa-positiva: il mondo è più complicato anche se la dicotomia è una forma freq...
L’Italia è il primo esportatore mondiale di “armi comuni”
L’Italia è il maggior esportatore mondiale di “armi comuni”. Lo rendo noto in un mio studio per l’Osservatorio OPAL che oggi presenta a Brescia il suo VI° annuario (Giorgio Beretta)
Eravamo in centomila, grandi numeri alla Perugia Assisi
La 40ma marcia per la pace in Umbria va oltre le aspettative. Crisi e polemiche non frenano la voglia di camminare per chiedere la fine di tutte le guerre che fabbricano morte. Una speranza dura a...
Pace e guerra, all’Onu sembrano convivere
Oggi giornata mondiale della nonviolenza. All’Onu si è appena conclusa la 69° sessione dell’Assemblea Generale, ma gli Stati membri sono abituati alla guerra, anche per costruire la pace. (Miria...
Forum Paulo Freire: creare soggetti collettivi consapevoli
Roberto Mazzini è vicepresidente della Cooperativa Giolli con cui porta avanti le attività di formazione del Teatro dell’Oppresso. Giolli è tra i promotori del IX Incontro Internazionale del Forum...
Italia: Facciamo insieme un passo di pace?
Come risponde il movimento contro la guerra ai conflitti in Palestina, Congo, Siria, Ucraina, Iraq, Libia, Afghanistan...? Con un passo avanti, oggi a Firenze. (Alessandro Graziadei)