Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Cento milioni di euro al giorno in armi

20 Settembre 2014
Il 21 settembre, a Firenze “Facciamo insieme un passo di pace”. E poi il 19 ottobre alla Perugia-Assisi. Noi non attendiamo più nulla dall’alto. La speranza nasce dal basso. (padre Alex Zan...

Lettera alla CGIL della Spezia: "Quale futuro per la città militare?"

19 Settembre 2014
La città della Spezia è dalla nascita del Regno d'Italia uno dei principali poli dell'industria militare nazionale. La CGIL locale ha promosso una tre giorni di incontri per “provare a disegna...

Chiusa a Maputo la terza conferenza di revisione della Convenzione contro le mine

01 Luglio 2014
Gli Stati Uniti annunciano i passi fatti verso l’adesione alla Convenzione di Ottawa ma continuano a riservarsi il diritto di usare le mine a loro disposizione. Il commento della campagna ital...

Perché Usa e Unione europea vendono armi al Medio Oriente?

10 Giugno 2014
Oltre a invocare la pace con la preghiera, papa Francesco ha denunciato la radice del male negli interessi economici delle industrie di armi. Quali passi in concreto andrebbero compiuti per frenare...

Crimea: quando i conflitti cambiano la vita

17 Maggio 2014
Iryna Brunova-Kalisetska, professoressa di psicologia educatrice alla pace ucraina, viveva e lavorava in Crimea. Dopo la crisi con la Russia ha dovuto abbandonare la penisola. In questa intervista...

Arena di Pace. La pagella di una manifestazione riuscita

28 Aprile 2014
Nel silenzio dei media nazionali il 25 aprile il movimento pacifista ha celebrato la Liberazione riempiendo l’Arena di Verona. Molte luci e qualche ombra di un evento da cui ripartire. (Fabio Pi...

Per un’agenda realistica di pace

13 Aprile 2014
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).

Elezioni europee, quello che accade ai nostri confini: riflessioni e metafore

05 Aprile 2014
In Bosnia, a Sarajevo, si è aperto e chiuso il Novecento. Con due guerre. Ma i Balcani ci parlano anche di tutela delle minoranze, di attenzione all’ambiente e all’arte, di una politica troppo lont...

Solite storie? No, ecofavole!

03 Aprile 2014
Racconti e fiabe per avvicinare i bambini – ma anche gli adulti – al rispetto della natura e alle tematiche ambientali. (Anna Molinari)

Donne per la pace a Gerusalemme

30 Marzo 2014
Il filmato "Let's make a difference" viene oggi proiettato nella città santa. Intanto una delle protagoniste Adina Bar Shalom è in corsa per diventare Presidente di Israele.(Piergiorgi...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007