www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Corruzione e industria militare: una proposta per il presidente Monti
Oggi, Giornata internazionale contro la corruzione, sentiremo il ritornello che l’Italia in classifica è pressappoco al livello del Ghana: vero. Meno attenzione, invece, si dedicherà ad un a...
Afgana, Tavola pace e RID: “Convertire la spesa militare in cooperazione civile”
La rete Afgana, Tavola della pace e Rete disarmo (RID) in vista della seconda Conferenza di Bonn del 5 dicembre chiedono al Parlamento italiano che, una volta avviato il ritiro del contingente mili...
Rete Disarmo scrive al Senato: “Non modificate la legge 185/90 senza confronto”
Una lettera ai capogruppo del Senato e ai componenti delle Commissioni Affari Esteri, Difesa e Politiche Comunitarie. E’ la strada scelta dalla Rete Disarmo per chiedere al Senato di fermare l’ipot...
Onu: Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese
“La necessità di risolvere il conflitto si presenta con maggiore urgenza data la trasformazione storica che si sta realizzando in tutta la regione”. Lo afferma il Segretario Generale dell’Onu, Ban...
Libano: le guerre degli altri
Qana è una cittadina di circa 10 mila abitanti nel sud del Libano. Solo 12 km la separano dal confine con Israele o meglio dalla Linea Blu, il confine politico non ancora riconosciuto come confine...
Science for Peace con il contributo di Rete Disarmo
Prende il via oggi la terza edizione della Conferenza mondiale di “Science for Peace” sui temi della pace e del disarmo promossa da Fondazione Veronesi. Un momento di dibattito sull'apporto che la...
“Il ministro della Difesa sia figura super partes, faccia tagli e riforme urgenti”
“Il Ministro della Difesa del Governo che sta per nascere dovrà predisporre un Nuovo modello di difesa che risponda alla nostra politica estera e permetta un forte risparmio di denaro pubblico da d...
Freedom Waves denuncia la violenza dell'esercito israeliano
Nei giorni scorsi unità da guerra della marina israeliane hanno fermato e abbordato le due imbarcazioni di Freedom Waves “Saoirse” e “Tahrir” partite il 1 novembre dalla Turchia e dirette a Gaza co...
Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...
Libano: quella fragile Linea Blu
In realtà a vederla non è neppure tanto sottile, la Blue Line che separa Israele dal Libano. E’ una striscia lunga circa 118 km di terra e comprende anche 12 miglia di mare. I Blue Pillars inaugura...