Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Algeria: aspettando la libertà dei cooperanti e del Sahara Occidentale

05 Novembre 2011
Quattro persone sospettate di avere legami con il gruppo di al Qaeda che il 23 ottobre ha rapito nel campo profughi saharawi di al Raboni in Algeria due volontari spagnoli e l'italiana Rossella Urr...

4 novembre: “Niente da festeggiare. Evitare sprechi e esibizioni di armi da guerra”

04 Novembre 2011
“Oggi, 4 novembre è la Festa delle Forze Armate, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Anzi, è venuto il tempo di ripensare un’istituzione pubblica alla deriva che ci costa 27 miliardi di euro a...

Assisi 2011: anche i non credenti “pregano” per la pace

27 Ottobre 2011
Si ripete oggi ad Assisi lo storico incontro interreligioso di preghiera per la pace avvenuto 25 anni fa su iniziativa di Giovanni Paolo II. Molti leader religiosi si stanno per riunire nella città...

Cina e religioni: se il Dalai Lama dà lezioni di laicità

24 Ottobre 2011
Le religioni organizzate sono una spina nel fianco per la Repubblica Popolare della Cina. Religioni “straniere”, come cristianesimo e islam, oppure spiritualità autoctone come il taoismo, sono stat...

Italia: il Governo vuole mano libera per riscrivere la legge sull’export di armi

20 Ottobre 2011
Nuovo tentativo da parte del Governo di riscrivere la legge 185/90 sull’export di armi. Lo denunciano la Rete Disarmo e la Tavola della pace: “Con l’approvazione del disegno di ‘legge comunitaria’...

Amnesty: anche l’Italia ha fornito armi ai regimi repressivi del Nord Africa

20 Ottobre 2011
Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, tra cui l'Italia, hanno fornito grandi quantità di armi a governi repressivi del Medio Oriente e del Nord Africa fino alla vigilia delle rivolte di ques...

Breve lettera ad un amico del blocco nero. Mio avversario

20 Ottobre 2011
Amico del blocco nero, hai mai sentito parlare di Paulo Freire? E' un pedagogista brasiliano che ha sempre lottato per la liberazione sociale e politica del suo popolo. Nella "Pedagogia degli...

Oltre l’indignazione. Contro la violenza costruiamo una nuova politica

19 Ottobre 2011
I giovani e i meno giovani che sabato hanno impedito lo svolgimento della manifestazione sequestrando la strada, la piazza e la giornata a tutti gli altri si sono messi dalla parte sbagliata. Nient...

Carissimi. Grazie.

16 Ottobre 2011
Carissimi facinorosi, cari radicali, non so proprio come ringraziarvi. In un momento così grave per il paese ove la mia popolarità ha toccato i minimi storici ho incassato una doppia vittoria in un...

Nobel per la Pace: a tre donne un importante riconoscimento per la pace e i diritti

07 Ottobre 2011
Il Nobel per la Pace 2011 è stato assegnato a due donne africane e una yemenita: la presidente liberiana Ellen Johnson Sirleaf, la sua compatriota Leymah Gbowee e la yemenita attivista per i diritt...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007