Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Mons. Giovanni Nervo. Una persona buona

26 Marzo 2013
All’età di 95 anni è scomparso Giovanni Nervo, prete, partigiano, combattente nonviolento, fondatore della Caritas italiana e punto di riferimento per il volontariato nazionale e internazionale. Di...

Elezioni 2013: il rischio di un’Italia chiusa e ripiegata

28 Febbraio 2013
Le elezioni politiche del febbraio 2013 ci hanno consegnato un’Italia ingovernabile. Ci sono elementi positivi di novità (soprattutto i molti giovani e le donne presenti in Parlamento) ma il quadro...

Export di armi: un bilancio delle attività della “strana maggioranza”

22 Febbraio 2013
In materia di esportazioni di armamenti le ultime due legislature hanno mostrato una preoccupante convergenza: la “strana maggioranza” del governo Monti, sulla scia del governo Berlusconi, non solo...

Il Patriarca dei Caldei: “Pace per l’Iraq, finalmente”

06 Febbraio 2013
Il 31 gennaio scorso, in un “conclave” della Chiesa caldea tenutosi in trasferta a Roma, è stato eletto il nuovo patriarca dei caldei, l’antica comunità cristiana dell’Iraq e della Mesopotamia. Il...

Elezioni 2013: decaloghi e twitter, ma i contenuti?

29 Gennaio 2013
A poco meno di un mese dalle prossime elezioni politiche, previste per i prossimi 24 e 25 febbraio, diamo uno sguardo ai programmi elettorali dal punto di vista del Terzo Settore: come e quanto son...

Sostegno a dom Pedro, minacciato di morte

24 Gennaio 2013
Dom Pedro Casaldaliga, già vescovo di una diocesi del Mato Grosso in Brasile, è stato minacciato di morte da parte dei latifondisti. Non è la prima volta che accade, poiché tutta la sua vita è stat...

UE, ovvero, armare i tiranni per mantenere le industrie militari

15 Gennaio 2013
Ha suscitato una certa attenzione anche in Europa l’analisi pubblicata da Unimondo dei recenti dati sulle esportazioni europee di armamenti. Quasi la metà dell’export militare dell’UE è diretta ver...

Svuotare gli arsenali e votare per la pace

15 Gennaio 2013
Il vescovo Giovanni Giudici, presidente di Pax Christi, interviene in vista delle elezioni ricordando alcune priorità: pace, nonviolenza, disarmo, stop agli F35 e all’export delle armi alla luce de...

UE: cresce l’export di armi, ma il governo Monti confonde le cifre

07 Gennaio 2013
Ripresa degli affari per l’industria armiera europea: nel 2011 sono aumentati del 18,3% gli ordinativi per esportazioni di sistemi militari che hanno superato i 37,5 miliardi di euro. Crescono sopr...

Natale armato, nel 2013 lottiamo per la pace

01 Gennaio 2013
La “riforma” della Difesa è legge, così come l’acquisto degli F35. Le forze politiche si sono ritrovate unite per l’ultima volta nel varo di questi provvedimenti che contrastano sia con la situazio...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007