Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Sveglia: appello per la pace nel Mediterraneo

27 Agosto 2013
Non c’è più tempo per l’indifferenza e l’ipocrisia. Agire è difficile. Non farlo sarà catastrofico. A fronte del moltiplicarsi delle tensioni nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con il rischio del...

Dal Trentino alla Siria, appello per la liberazione di Paolo Dall’Oglio

07 Agosto 2013
Da qualche settimana non si hanno più notizie di padre Paolo Dall’Oglio, missionario gesuita e operatore di pace, scomparso in Siria. Si tratta di una nuova drammatica pagina di un conflitto che no...

Rete Disarmo: l’Italia firma il Trattato sul commercio di Armi

06 Giugno 2013
Alle Nazioni Unite si è svolta il 3 giugno la cerimonia di firma del Trattato Internazionale sul Commercio di armi votato a larga maggioranza dall’Assemblea Generale. Un momento importante, che int...

Rete Disarmo: i problemi della Siria non si risolvono inviando armi

30 Maggio 2013
L’Unione Europea decide di cancellare l’embargo di armi verso la Siria martoriata dalla guerra civile, dando la possibilità ai paesi membri di fornire armamenti ai ribelli in lotta con il regime di...

Il turismo della memoria, un modo per superare i conflitti

28 Maggio 2013
Dall’Irlanda del nord a Ground zero a New York, dalle trincee del Belgio ai forti del Trentino, in tutto il mondo sta avendo molto successo un turismo legato alla memoria di eventi tragici, da supe...

Festa della Repubblica, un patrimonio di tutti i cittadini

23 Maggio 2013
Con una lettera al presidente Napolitano le principali reti che lavorano sul tema del servizio civile, della pace e disarmo, vogliono sottolineare come la festa del 2 giugno non sia l’occasione di...

Rete Disarmo chiede al governo di riaprire il dialogo sull’export di armi

23 Maggio 2013
La Rete Italiana per il Disarmo ha inviato ieri una lettera formale alla Presidenza del Consiglio per chiedere che venga resa nota al più presto la Relazione annuale sulle esportazioni italiane di...

Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto

18 Maggio 2013
Quasi 6 miliardi di euro. A tanto ammontano le autorizzazioni all’export di armamenti italiani rilasciate dai nostri governi verso i paesi in conflitto nel periodo dal 2001 al 2011. Lo rivela “B...

Pacem in terris. Pace in Mali

11 Aprile 2013
50 anni fa Giovanni XXIII promulgava la “Pacem in terris”, la sua ultima enciclica, la sua ultima parola profetica. Pace sulle terre, al plurale, dentro la storia, incarnata nella diversità dei pop...

Grant 2013: “il nuovo illuminismo” della Fondazione Veronesi

03 Aprile 2013
Il 20 marzo scorso a Roma in Campidoglio la Fondazione Veronesi, partner di Unimondo, ha assegnato 127 borse di ricerca (chiamate Grant) offerte ad altrettanti giovani che lavorano soprattutto nel...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007