www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rete Disarmo: “Controlliamo via Facebook e Twitter il Tour della Cavour”
“Cara Cavour non ci sfuggirai! Sei sotto il controllo dei nostri radar!”. E’ questo il messaggio che Rete Disarmo insieme ad altre cento associazioni inviano al Ministero della Difesa. Ad una...
Il “tour promozionale” della Cavour: datemi una portaerei per la guerra!
Ve la immaginate la gloriosa portaerei a propulsione nucleare Nimitz, sì proprio quella impiegata nelle due guerre del Golfo e oggi pronta ad attaccare la Siria, andare in giro nel mondo per “tour...
In ricordo di Massimo Paolicelli: un saluto di pace
Ci ha lasciato venerdì scorso, dopo una lunga malattia, Massimo Paolicelli. Un uomo di pace. Mite e buono. Tenace nel suo impegno per la pace, la nonviolenza, l’obiezione di coscienza contro le fol...
Il 4 Novembre sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra
Anche Unimondo aderisce all’appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell’Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink, affinchè il 4 novembre diventi la giornat...
Giocate pure alla guerra, ma non sparate sulla Croce Rossa!
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) ritiene “inopportuna e controproducente” l’iniziativa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di collaborare con le azien...
BNP Paribas e Deutsche Bank: le banche UE che più finanziano le bombe nucleari
Sono sempre loro: BNP Paribas e Deutsche Bank. Già ai vertici del sostegno all’export militare italiano, figurano anche tra i gruppi bancari europei più attivi nel finanziare l’industria degli arma...
Export di armi: i governi italiani favoriscono i gruppi bancari esteri, a UniCredit gli M-346 per Israele
Oltre 2,7 miliardi di euro di cui più di 2 miliardi (il 78%) incassati da gruppi esteri. Che hanno fatto man bassa anche degli oltre 61 milioni di euro di “compensi di intermediazione”. Sono le ope...
Per la Siria, oltre il digiuno
Unimondo aderisce convintamente al digiuno di sabato 7 settembre lanciato da Papa Francesco. Non è una novità che la Chiesa cattolica e i movimenti per la pace si mobilitino a fronte di una situazi...
Per una cultura della pace: il servizio civile universale
Non cessa di rombare la retorica militarista forte come i venti di guerra di questi giorni. Il ministro della difesa Mauro si scatena al meeting di Rimini, inneggiando all’esercito come la migliore...
Siria: rifornita di sistemi militari dall’Italia che oggi invia armi leggere ai confini
E’ stata la maggior commessa italiana di sistemi militari di tutti gli anni ’90. Ed è proseguita fino al 2009: destinazione Damasco, Siria. Valore 400 miliardi di lire. E’ la fornitura di 500 siste...