Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Italia: la società civile fa appello ad un 2 giugno disarmato

19 Maggio 2012
A due settimane dalla Festa della Repubblica sono molte le iniziative intraprese da associazioni e organizzazioni della società civile per invitare il Governo a rinunciare alla parata militare, uno...

Grillo non dice NO ai caccia F35

09 Maggio 2012
L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione che riprendeva parte del testo proposto dalla campagna "No F-35: Taglia le ali alle armi". La risoluzione chiede a...

Italia: Aumenta l’export di armi, diminuisce la trasparenza

04 Maggio 2012
Dopo settimane di ritardo è stato reso noto dal Governo italiano il Rapporto 2012 sul commercio delle armi. Un documento giudicato lacunoso e poco trasparente dalle associazioni che si battono per...

Armi bresciane ai regimi repressivi del Nord Africa, la denuncia di OPAL

18 Aprile 2012
Da Brescia, nel 2011, armi leggere anche ai paesi delle rivolte arabe e sotto embargo: la ditta Beretta, l’ANPAM, gli armieri di EXA cosa dicono? È la domanda dell’Osservatorio permanente sulle arm...

In mezzo alla tempesta, i Piccoli Fratelli in Argentina

17 Aprile 2012
La triste storia dei Piccoli Fratelli del Vangelo in Argentina fra il 1959 e il 1977. La comunità venne spazzata via dal Paese. Un libro pieno di lacrime, scritto dai superstiti, ci riconsegna i vo...

Cooperazione, le nuove frontiere dell’aiuto

07 Aprile 2012
Ormai siamo alla respirazione a bocca a bocca per evitare l'eutanasia. Ma la glaciazione che ha avvolto il mondo della cooperazione potrebbe anche sciogliersi. La nomina di un ministro ad hoc

Sarajevo: un museo dell'assedio

05 Aprile 2012
Un assedio iniziato il 6 aprile di vent'anni fa. La memoria di quei giorni verrà raccolta in un museo che con l'uso di mappe interattive, proiezioni in 3D, video-testimonianze e scritti racconterà...

Gli F35 atterrano in Parlamento

30 Marzo 2012
Finalmente la questione degli F35 arriva in Parlamento. Mesi e mesi di mobilitazione delle associazioni sono serviti almeno perché la politica prenda sul serio le proprie responsabilità. Mercoledì...

Investimenti pro futuro? Armi nucleari del passato

09 Marzo 2012
Presentiamo il rapporto della Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN) che svela i finanziamenti globali ai produttori di armi nucleari. Anche ditte e banche italian...

Yo Yo Mundi, quando la musica è impegno

31 Gennaio 2012
Dai diritti degli animali al commercio equo e solidale, dalla lotta per l'acqua pubblica e l'attività in favore di varie ong, l'impegno sociale e civile del gruppo musicale piemontese Yo Yo Mundi s...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007