www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Chi dice donna dice pace?
Crimea: le donne in prima fila per fare appello alla pace. Nella giornata internazionale della donna, una riflessione sull’effettivo ruolo della donna nella risoluzione dei conflitti (Miria...
Lettera aperta alle ministre Pinotti e Mogherini
“Non ci sono più alibi” – ha affermato il presidente del Consiglio a conclusione del suo discorso alla Camera... (Giorgio Beretta)
La parola a Romano Prodi
In una serie di incontri a Trento, il Professore suggerisce ricette per uscire dalla crisi e illustra la sua visione sul futuro del XXI secolo. Idee utili anche per Renzi (Miriam Rossi)
India: Finmeccanica esclusa da Defexpo, altra figuraccia dell’Italia
Altro grosso guaio in India per l’Italia. Tutte le aziende del colosso italiano dell’industria militare Finmeccanica sono state escluse da Defexpo 2014, la mostra militare biennale promossa dal gov...
Nove milioni per una nuova politica di pace nel mondo: Quale?
Nella recente legge di stabilità approvata dal Parlamento sono stati inseriti 9 milioni in tre anni per "l’istituzione di un contingente di corpi civili di pace, destinati alla formazione e al...
1914-2014: Gavrilo Princip e le due ragazze
Dalla Jugoslavia all’Unione europea. La metafora della ragazza serba e di quella croata, gli incredibili cambiamenti di due paesi del sud est Europa sullo sfondo dell’anniversario della Prima guerr...
Costa d’Avorio: la riconciliazione è possibile
A quasi tre anni dai sanguinosi scontri che hanno infiammato la Costa d’Avorio, causati dalla contrapposizione tra l’ex presidente Gbagbo e l’attuale Ouattara, sta svolgendo un lavoro di pacificazi...
Benvenuto 2014! Continuiamo il cammino per la pace e il disarmo
Nel 2013 Unimondo ha puntualmente informato sulle numerose iniziative delle associazioni della società civile per promuovere l’impegno per la pace, la nonviolenza, il disarmo, il controllo del comm...
Paolo dall’Oglio, il 2013 si chiude senza notizie
Desaparecido e dimenticato. Il silenzio da mesi ha avvolto il destino di quest’uomo che per la pace, il dialogo e la convivenza aveva speso tutta una vita. Dove è padre Dall’Oglio? È ancora nelle m...
Corpi civili di pace: finalmente si comincia
Le reti del servizio civile e del disarmo si esprimono positivamente sul finanziamento in Legge di Stabilità di un percorso di sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, storica proposta del mondo p...