www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un Papa che mette la freccia
Papa Francesco continua imperterrito la sua missione. Ma una parte della solita Italia e una parte della solita Chiesa criticano e nemmeno si sforzano di capire. (Fabio Pizzi)
Cooperazione e sicurezza: quando il rischio non significa “rinuncia”
E’ possibile eliminare il rischio per i cooperanti che si recano all’estero, in aiuto delle popolazioni locali in aree di crisi e di conflitto? La risposta è no. (Anna Toro)
Camminando con i "Genny" della storia
Abbiamo avuto modo di conoscere Genny al di là della cronaca giornalistica: un adolescente nato e cresciuto in un quartiere difficile di questa nostra amata città di Napoli, spaccata in due: la Nap...
La Dichiarazione di Beirut: i musulmani in difesa della libertà dei cristiani
Libertà di fede, di educazione e di opinione difese citando il Corano. Esse sono alla base dello Stato di diritto, che non deve essere uno Stato religioso.
Papa Francesco incoraggia il cambiamento in America Latina
A un mese dalla visita del Papa in Sudamerica, le sue parole destano ancora attenzione e speranza. Nel suo discorso ha chiesto perseveranza nell'impegno di lotta per i cambiamenti strutturali neces...
Storia del militante di cui non avete mai sentito parlare
Kamel Eddine Fekkhar è un attivista berbero dell’Algeria, che denuncia la politica di “apartheid” del governo nei confronti della minoranza mozabita. Dal 9 luglio è in carcere. (Giacomo Zan...
Bombe italiane nel conflitto in Yemen: nuove informazioni
Nuove informazioni sulle bombe della azienda tedesca RWM Italia esportate dal nostro paese ai paesi della coalizione saudita che sta bombardando lo Yemen. (Giorgio Beretta)
Bombe italiane nel conflitto in Yemen: la Farnesina chiarisca
A seguito dei raid aerei sauditi in Yemen sono state trovate bombe inesplose. Che corrispondono a quelle della RWM inviate dall'Italia ai paesi del Golfo... (Giorgio Beretta)
Porajmos, l'olocausto dei rom
71 anni fa, il 2 agosto 1944, tutti i 2.897 rom dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau furono inghiottiti nei forni crematori. Il 15 aprile del 2015, il Parlamento Europeo ha ricordato i 50...
La parola Srebrenica
Il negazionismo rappresenta l'ultima fase di un genocidio. Per questo il riconoscimento del crimine, a distanza di 20 anni, potrebbe aiutare a superare i crimini degli anni '90. Negli ultimi v...