Italia: Stati generali per la democrazia della comunicazione

Stampa

"Una proposta della società civile per la comunicazione e la cultura che riconosca il diritto dei cittadini alla tutela del pluralismo e della libertà di espressione". Questo è l'obiettivo degli Stati Generali della comunicazione e della cultura che si sono riuniti a Roma il 30 gennaio e a cui hannoo aderito un cartello di oltre 60 organizzazioni, associazioni e movimenti per il no alla legge Gasparri.

Obiettivo, avviare la costruzione di un progetto nel quale si realizzi anche una sorta di alleanza tra i produttori di contenuti e i fruitori, ovvero i cittadini. E che riguardi l'informazione, ma non solo: con grande attenzione a tutti i problemi del mondo della cultura. Con gli occhi puntati alla legge Gasparri, tanto per fare un esempio, ma anche alla nuova legge per il cinema. ''La legge per il cinema appena approvata dal consiglio dei ministri - ha commentato il regista Citto Maselli - è una autentica tragedia. Anche per questo oggi la cosa essenziale è proporci insieme alle forze politiche come organizzazione della cultura, con un progetto''.

Tantissimi gli invitati, ''perché siamo convinti - ha detto il segretario della Fnsi Paolo Serventi Longhi - che l'interlocuzione debba essere a 360 gradi'': inviti formali sono stati inviati quindi ai rappresentanti delle istituzioni, a cominciare dai presidenti delle camere e ai ministri delle comunicazioni e della cultura, ma anche ai leader di tutti gli schieramenti politici, ai rappresentanti dei sindacati, delle associazioni, ai vertici Rai e di tutte le aziende più importanti del paese, ai presidenti della Authority. Di sicuro, comunque, protagonista della giornata sarà la società civile, i rappresentanti dei movimenti, delle associazioni, ma anche numerose personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Dall'assemblea è nato un appello sul rapporto tra informazione e democrazia in Italia promosso da Giulietto Chiesa, Luigi Ciotti, Gino Strada e Alex Zanotelli che denuncia la situazione grave che si è creata con l'accentramento in una sola persona del controllo del 95% delle televisioni italiane.

Nei giorni scorsi intanto Rai News 24 ha dedicato un'intera giornata al tema dell'informazione nell'era digitale. "Un mondo informato" inizierà alle 6 del mattino fino alle 18 del pomeriggio e tutti gli spazi di approfondimento e le rubriche del canale all news della Rai saranno dedicati ai cambiamenti nelle modalità di produzione, diffusione e consumo dell'informazione e delle notizie, determinati e resi possibili dalle nuove tecnologie digitali. [RB]

Altre Fonti: Megachip, Rainews24, Fnsi

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation