Italia: chiude l'ufficio ONU di Roma

Stampa

Era attivo da cinquant'anni. Ora, dal primo gennaio scorso, ha chiuso i battenti. Si tratta del Centro di informazione delle Nazioni Unite in Italia, tra le altre cose anche partner di Unimondo. Le sue attività sono state trasferite in un ufficio regionale a Bruxelles.

La chiusura è stata decisa in seguito ad un piano di "razionalizzazione" voluto dal Palazzo di Vetro. Si conclude così una storia iniziata nel 1958. In quasi cinquant'anni il Centro ha svolto un ruolo fondamentale nell'avvicinare l'ONU alle istituzioni e soprattutto alla società italiana. Ha contribuito a rendere facilmente disponibili, e in lingua italiana, i principali documenti, le dichiarazioni su i diritti umani, la pace, lo sviluppo economico e sociale, l'ambiente, che hanno segnato tappe fondamentali nel dopoguerra.

Luciano Ardesi, sul numero di gennaio di Nigrizia afferma che il ridimensionamento della presenza dell'ONU nelle capitali europee rischia di emarginarla ulteriormente ed indebolire i rapporti tra quest'ultima e la società civile. L'Europa è stata la regione, ricorda il giornalista, che più si è opposta alla politica egemonica USA, i più grandi debitori dell'ONU. "Il risparmio è, almeno a Roma, del tutto ridicolo: 120 dollari di affitto simbolico e 70.000 dollari per le spese di funzionamento".

ONG, associazioni e mondo accademico hanno ripetutamente protestato contro la chiusura. Ma da parte del Governo italiano è mancata la volontà politica di sostenere, anche in questa occasione, l'ONU. "A differenza" - nota Ardesi - "di Atene e Bonn che si sono ribellate e hanno deciso, con modalità diverse, di tenere aperti i rispettivi centri". [DS]

Altre fonti: Ministero Affari Esteri.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation