www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Altra-informazione
Altra informazione
La scheda
Con “Altra Informazione” ci si può riferire alle varie sfaccettature dell’informazione a seconda del periodo che si prende in considerazione. In tempi di guerra si può parlare di “contro- informazione”, in tempi di regimi dittatoriali di “informazione clandestina”, mentre nell’era contemporanea, e soprattutto nel villaggio globale, grazie a internet l’informazione non è più monopolio della stampa, radio o tv. Oggi con la diffusione del Web 2.0, tutti possono produrre notizie e diffonderle al resto del mondo. L’Altra Informazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di una società dell’informazione inclusiva e incentrata sulle persone e sui popoli dei Sud del mondo: uno degli aspetti positivi della globalizzazione è, infatti, quello di favorire l’inclusione mettendo a disposizione di persone e gruppi che prima erano completamente esclusi, tecnologie e mezzi per condividere cause e strategie di azione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siria, dove infuria la guerra civile
A’zaz, cittadina siriana al confine con la Turchia, è stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti dell’esercito regolare fedele ad Assad. Aleppo, città oggi al centro della guerra civile, dista sol...
“Amo la mia Cina”: un viaggio nella propaganda
Ogni anno la Repubblica Popolare cinese organizza viaggi nel paese per giovani di Hong Kong e di Taiwan, per far conoscere la grandezza del regime comunista. Un giornalista di Hong Kong ha partecip...
Siria, infuria la guerra dell’informazione
Sul terreno dominano la paura, il sangue e il caos. Il regime di Assad non molla la presa ma anche l’opposizione armata opta sempre di più per la violenza ed è infiltrata da gruppi terroristici. C’...
Buco nero Libia
La Libia sta precipitando nella guerra civile con scontri nel sud e nell’ovest del paese e con l’aumento della tensione tra Tripoli e Bengasi, con i rappresentanti della Cirenaica decisi a reclamar...
Scontri e arresti di massa: la società civile curda in Turchia chiama l’Europa
Lontana dai riflettori dei mass media la questione dei curdi in Turchia è ancora lontanissima da una soluzione. Anzi, dal 2009 in poi, la repressione del governo Erdogan, giustificata dal ripetersi...
Mali: l’onda Tuareg del conflitto libico porta guerra e profughi
Onda d’urto del conflitto libico o nuova “primavera” Tuareg? Difficile decifrare cause e concause di questo nuovo conflitto, ma gli scontri tra il Movimento Nazionale di Liberazione dell’Azawad (Mn...
Nepal. Le radio comunitarie battono il monopolio TV
Il movimento delle radio comunitarie in Nepal, nato durante la guerra civile alla fine degli anni Novanta, ha offerto alla gente comune un luogo pubblico dove discutere della situazione ed esprimer...
Contador. Se il doping uccide lo sport
Alcuni giorni fa il ciclista Alberto Contador, vincitore di un Giro d’Italia e di un Tour de France, è stato condannato a due anni di sospensione dalle corse per doping. Un altro colpo per il cicli...
India, le radio comunitarie hanno bisogno delle donne
Affinché i progetti di comunicazione per lo sviluppo e il cambiamento sociale funzionino, vanno promosse azioni concrete per garantire una piena partecipazione delle donne. La politica di genere di...
Giornalismo dal basso: voci dall'India inascoltata
Dall’India arriva una proposta innovativa che combina il citizen journalism all’attivismo sociale. Si chiama IndiaUnheard, una rete in espansione di reporter comunitari che collegano a un’audience...