Kenya: più patriottici degli USA

Stampa

Per combattere la minaccia del terrorismo il governo del Kenya ha reso nota una proposta di legge che ha subito sollevato le proteste di tutte le organizzazioni per i diritti umani. Il provvedimento si rifà largamente allo statunitense 'Patriot Act', contestatissima legge approvata nell'ottobre del 2001 quale risposta all'attacco alle Twin Towers.

Secondo molte ONG del paese africano - ma l'opinione è anche condivisa dal principale partito d'opposizione e da una parte della coalizione di governo - molte delle previsioni del 'Suppression of terrorism bill 2003' contrasterebbero direttamente con la costituzione keniana.

In particolare si contesta una definizione di terrorismo confusa e ambigua secondo la quale 'terrorismo' significa "uso di minaccia o azione che ha l'intento di influenzare il governo o intimidire l'opinione pubblica e/o attuato allo scopo di affermare una causa politica, religiosa o ideologica". Da questa definizione si comprende come la proposta di legge rischia di sospendere molte delle libertà fondamentali dei cittadini keniani.

Intanto, in visita a Washington, rappresentanti del governo del Kenia hanno nuovamente insistito con le autorità americane - senza alcun risultato di rilievo - affinché venisse rivisto l'invito che il Dipartimento di Stato ha fatto ai cittadini USA a non visitare il Kenia. Il turismo è una delle entrate più rilevanti per il paese africano ed è stato messo in crisi dai recenti attacchi terroristici nel paeste dell'Africa orientale su obiettivi statunitensi ed israeliani. [DS]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights