
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Napoli: il Comitato sospende la manifestazione del 2 giugno
Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio della Campania "di fronte al violento attacco alla democrazia ed alla salute pubblica, compiuto dall'attuale governo, con l'emanazi...
Terra Futura: 94mila visitatori alla mostra-convegno di Firenze
Un laboratorio di progettualità ed elaborazione culturale ma anche politica, un luogo di scambio e confronto, un concentrato di idee, progetti ed esempi concreti per vivere nel rispetto dell'ambien...
Mozambico: Luisa Diogo, il futuro della mia Africa
"Dopo l'Accordo Generale di Pace, firmato a Roma nel 1992 e le prime elezioni multipartitiche, il processo democratico in Mozambico si è consolidato e rafforzato attraverso la creazione di org...
Civitas: al via l'8 maggio con conferenza del Wsa
"Costruire un mosaico di diritti e opportunità: per tutti": è il titolo della Conferenza di apertura promossa dalla World Social Agenda (WSA) giovedi 8 maggio di Civitas, la fiera della s...
Trento: 'Se questo è un uomo', un anno sui Diritti Umani
"Se questo è un uomo" è un progetto culturale e artistico che ci accompagnerà alla celebrazione della Magna Carta dei Diritti Umani. Un percorso fatto di grandi e piccoli eventi, dove sar...
Non è vero che tutto va peggio
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 , 12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...
Vicenza: 'No dal Molin' chiede al sindaco rispetto delle promesse
A Vicenza è stato eletto sindaco Achille Variati, candidato del Partito democratico, con 523 preferenze in più della candidata del PdL. Determinante è stato il sostegno della lista del movimento &q...
Budgeting for the Future, Building another Europe
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...
Tavola della Pace: la Rai dia spazio ai diritti umani
La Tavola della Pace ha partecipato ieri al sit-in promosso dai radicali a Roma per chiedere alla Rai l'istituzione di una struttura dedicata a produrre format e informazione sulle violazioni dei d...
OSM/DPN: mozione politica conclude l'assemblea nazionale
L'Assemblea degli obiettori alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (OSM/DPN) che si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica ha visto l'approvazione all'unanimità di due mozioni, una...






