Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Tavola della Pace: appello per Gaza e risposta da Veltroni

04 Marzo 2008
Un minuto di silenzio e un appello alla mobilitazione contro il silenzio che circonda la tragedia di Gaza sono le prime iniziative assunte dalla Tavola della Pace nel corso del Seminario nazionale...

26 gennaio: Giornata d'azione mondiale del World Social Forum

26 Gennaio 2008
Milioni di donne e uomini, organizzazioni, reti, movimenti, sindacati di tanti Paesi del mondo si mobiliteranno il 26 gennaio, per la Giornata d'azione del World Social Forum 2008, negli stessi gio...

Gaza: porre fine all'assedio, mobilitazione il 26 gennaio

24 Gennaio 2008
Si fa sempre più tesa la situazione nella Striscia di Gaza: migliaia di palestinesi sono penetrati oggi nel Sinai egiziano per acquistare cibo, carburante e altri beni essenziali che scarseggiano d...

Associazioni cattoliche: Italia libera da armi nucleari

23 Gennaio 2008
Le associazioni italiane di ispirazione cristiana - tra cui l'Azione Cattolica, le Acli e l'Agesci - che promuovono e che aderiscono alla campagna "Un futuro senza atomiche" riprendendo i...

Rete Disarmo: positive le parole di D'Alema, ma servono i fatti

16 Gennaio 2008
Positiva reazione della Rete Disarmo alle dichiarazioni del Ministro degli Esteri Massimo D'Alema che nel corso dell'ultima trasmissione televisiva di "Che tempo che fa" ha affermato che...

Intercultura? Oltre l'integrazione

10 Gennaio 2008
Atti del Convegno di Padova della World Social AgendaEd. Fondazione Fontana, 2007, pp. 45Il volume riporta atti, scaricabili online, del Convegno organizzato a Padova lo scorso maggio dalla World...

Roma: settimana della pace verso l'Anno del disarmo

12 Dicembre 2007
E' iniziata lunedi 10 e prosegue fino al 14 dicembre la terza edizione della "Settimana per la Pace e i Diritti umani" promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con il Forum Prov...

Diritti umani: nuove sfide verso il 60mo della Dichiarazione

11 Dicembre 2007
In occasione della 'Giornata internazionale dei diritti umani', che ricorda la storica firma a Parigi il 10 dicembre 1948 della 'Dichiarazione universale dei diritti umani', diverse associazioni so...

Europa: sindaci chiedono la rimozione delle atomiche

11 Dicembre 2007
Sabato 8 dicembre, a 20 anni dallo storico accordo che portò allo smantellamento di quasi 3000 missili e testate atomiche, i Sindaci europei sul cui territorio permangono armi nucleari di proprietà...

Padova: a 'Diritti+Umani' si parla di Aids e nuove schiavitù

07 Dicembre 2007
All'indomani della Giornata Mondiale contro l'AIDS, celebrata il 1° dicembre scorso, anche "Diritti+Umani", la rassegna in programma a Padova fino al 14 dicembre in collaborazione con AID...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation