
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La guerra russo-ucraina non frena. Il punto
Non ricordiamo che in guerra si uccide, senza regole e senza onore. (Raffaele Crocco)
Luca Attanasio: chi era l’ambasciatore di pace ucciso in Congo due anni fa
Il 22 febbraio 2021 l'ambasciatore e difensore dei diritti umani Luca Attanasio veniva ucciso nella Repubblica Democratica del Congo insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all'aut...
Dalla guerra al metano alla guerra con il metano
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)
Ucraina: guerra e diritti sul lavoro
Siamo stati a Kryvyj Rih, città industriale nell’Ucraina centrale. Lì abbiamo indagato su cosa le organizzazioni dei lavoratori stanno facendo e su come si stanno riorganizzando. (Osservatorio B...
In Ucraina la pace resta lontana
Nulla di nuovo in questa guerra che non vede la fine. (Raffaele Crocco)
Si strumentalizza la guerra in Ucraina per incrementare la spesa militare
Slegare le spese militari dal Patto di stabilità. Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo risponde a Crosetto: "Finanziare l’industria bellica per sostenere Kiev? Dove sono i...
La dura repressione del Perù e il vuoto l’appello alla calma
Continua la repressione delle proteste: arrivano i carri armati all'Università e la Presidente crolla nei sondaggi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
A quando la pace in Congo?
I rappresentanti di 107 enti, associazioni, comitati e gruppi della società civile italiana, molti dei quali presenti nel Paese e tra i quali Unimondo.org, chiedono di spezzare il silenzio su una g...
Numeri feroci, che non fermano la guerra
Il successo difensivo dell’Ucraina dipende sempre, nelle parole del presidente Zelensky, dalla volontà ad armarla dei suoi alleati. (Raffaele Crocco)
Giorno di guerra 309. Il punto
Il passaggio al 2023 sarà sotto le bombe per gli ucraini. Con la prospettiva di un qualche cessate il fuoco lontanissima. (Raffaele Crocco)






