www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano... (Anna Toro)
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano. (Anna Toro)
#Letitbeee! A Pasqua cambia musica e menu
Ogni anno la stessa storia. Ogni anno, all’avvicinarsi della Pasqua, comincia a scorrere un fremito di preoccupazione, una vena di empatia con gli animali... (Paola Segurini)
Patriarca Sako: unità per i cristiani e la famiglia irakena
Nel messaggio per la Pasqua il Patriarca Sako invita i fedeli a “rimanere uniti su questa nostra terra” e a essere modello “di luce e speranza”. Egli parla di una nazione ancora divisa, che va...
Il carattere profondamente europeo degli attentati di Bruxelles
Gli attentati di Bruxelles riguardano profondamente l’Europa, nel cui cuore sono stati orditi e sul cui futuro potrebbero avere effetti molto rilevanti. Ideati da cittadini belgi, an...
Summit sul Microcredito: intervista al “Banchiere dei Poveri”
Chi dice Microcredito dice Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006: “Per aver istituzionalizzato i piccoli prestiti che hanno consentito sviluppo economico e sociale dal basso. Il Microcr...
Italia 20esima su 168 Paesi per diritti di donne e bambini
Ecco tutti i dati dei 34 indicatori del rapporto annuale dell'ong WeWorld. Presentato a Roma il 15 marzo è considerato uno strumento fondamentale per misurare il polso dei diritti in particolare pe...
Le linee guida dell’UE sull’immigrazione
All’europarlamentare italiana Kashetu Kyenge è stato affidato l’incarico di redigere una relazione sulla necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione. (Miriam Rossi)
Come chiudere il giornale più venduto del paese e ricevere tre miliardi di euro
L’accordo turco-europeo lascia i migranti in mano ad un paese sconvolto dalle violazioni dei diritti fondamentali, come la libertà d'espressione. Quali i rischi? (Sofia Verza)
Tibet: “non auto-immolatevi, rimanete vivi”
Sono 145 le persone che dal 2009 si sono auto-immolate per la causa del Tibet. “Rimanete vivi”, lo chiede la madre dell’ultima vittima. (Alessandro Graziadei)