www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Honduras: per “noi” l’Isola dei Famosi, per “loro” violenza e paura
L’Honduras non è solo l’Isola dei Famosi, le spiagge candide, i costumi da bagno e la parodia della fame che conquistano la prima serata delle televisioni nel Nord del mondo. “Le sparizioni forzate...
Le FARC e il governo colombiano fanno sul serio: la via politica alla pace
Lo scorso fine febbraio il comunicato dove si annunciava la rinuncia ai sequestri di civili da parte delle FARC-EP, era stato quasi ignorato. Ma il 27 agosto rappresentanti dello storico gruppo arm...
Lettera aperta a Paul Kagame - presidente del Rwanda
Egr. Presidente,ho visitato recentemente il Rwanda grazie ad un permesso che i Suoi uffici m’ hanno accordato. Sono stato veramente sorpreso per lo “sviluppo accelerato”. Complimenti. Vorrei, trami...
Kivu. Stupri di massa e business umanitario
Tra le atrocità più gravi che stanno segnando la guerra del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, gli stupri di massa emergono per la loro efferatezza. Da sempre la soldataglia in ogni conf...
Goma. Pronti alla battaglia finale
Goma, Repubblica democratica del Congo, popolosa città ai confini con il Rwanda. Già immenso campo profughi al tempo del genocidio del 1994, ora è stapiena di sfollati e rifugiati. Ed è in questi g...
Dove i sogni si spengono
Non è facile entrare in un campo per rifugiati in Etiopia, e ancor meno restarci come prete. È possibile grazie all’invito rivoltomi dalla dottoressa Alganesh, conosciuta al campo di Shousha in Tun...
Messico: l’incubo narcotraffico sulle prossime elezioni
C’è una guerra non dichiarata che da anni sta insanguinando il Messico: è quella che vede protagonisti i cartelli della droga, sempre più ricchi, armati e feroci, e il governo del paese, sempre più...
Perù: tutt’altro che vinta la lotta al narcoterrorismo
C’era una volta Sendero Luminoso, il gruppo terrorista/guerrigliero che negli anni ’70 e ’80 aveva un vasto seguito popolare in Perù. Ora nella zona del VRAE il movimento opera ancora, ma si è tras...
Scontri e arresti di massa: la società civile curda in Turchia chiama l’Europa
Lontana dai riflettori dei mass media la questione dei curdi in Turchia è ancora lontanissima da una soluzione. Anzi, dal 2009 in poi, la repressione del governo Erdogan, giustificata dal ripetersi...
RDC, le mille contraddizioni di un paese senza pace
Nel novembre 2011 si sono svolte nella Repubblica democratica del Congo le elezioni presidenziali e legislative: come da pronostico (e da brogli) ha vinto il presidente uscente Joseph Kabila. Per s...