
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dove i sogni si spengono
Non è facile entrare in un campo per rifugiati in Etiopia, e ancor meno restarci come prete. È possibile grazie all’invito rivoltomi dalla dottoressa Alganesh, conosciuta al campo di Shousha in Tun...
Messico: l’incubo narcotraffico sulle prossime elezioni
C’è una guerra non dichiarata che da anni sta insanguinando il Messico: è quella che vede protagonisti i cartelli della droga, sempre più ricchi, armati e feroci, e il governo del paese, sempre più...
Perù: tutt’altro che vinta la lotta al narcoterrorismo
C’era una volta Sendero Luminoso, il gruppo terrorista/guerrigliero che negli anni ’70 e ’80 aveva un vasto seguito popolare in Perù. Ora nella zona del VRAE il movimento opera ancora, ma si è tras...
Scontri e arresti di massa: la società civile curda in Turchia chiama l’Europa
Lontana dai riflettori dei mass media la questione dei curdi in Turchia è ancora lontanissima da una soluzione. Anzi, dal 2009 in poi, la repressione del governo Erdogan, giustificata dal ripetersi...
RDC, le mille contraddizioni di un paese senza pace
Nel novembre 2011 si sono svolte nella Repubblica democratica del Congo le elezioni presidenziali e legislative: come da pronostico (e da brogli) ha vinto il presidente uscente Joseph Kabila. Per s...
Colombia: Le FARC fanno un passo verso la pace
Sono 47 anni che in Colombia si combatte: da un lato le FARC, movimento sorto per garantire la sovranità effettiva del paese, dall’altro i governi colombiani che militarizzano il paese in nome dell...
Il sistema Putin: guerra in Cecenia e riforme post-Beslan
Putin è arrivato al Cremlino sull’onda dei “successi” ottenuti nella seconda guerra cecena iniziata nell’autunno del 1999 e non ha esitato a usare la presa di ostaggi di Beslan come pretesto per ra...
Mali: l’onda Tuareg del conflitto libico porta guerra e profughi
Onda d’urto del conflitto libico o nuova “primavera” Tuareg? Difficile decifrare cause e concause di questo nuovo conflitto, ma gli scontri tra il Movimento Nazionale di Liberazione dell’Azawad (Mn...
Balcani, 20 anni dopo
Si è tenuto di recente a Brescia il convegno “Balcani, 20 anni dopo” promosso da Osservatorio Balcani e Caucaso e dall'associazione “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” nel quadro dell...
Ore drammatiche per la Repubblica Democratica del Congo
La Repubblica Democratica del Congo sta vivendo ore drammatiche, trovandosi nel rischio di avere due Presidenti alla testa del paese. Una situazione che nelle prossime ore potrebbe degenerare in un...






