www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ne rimarrà soltanto uno (forse…)
Sudan è l’ultimo rinoceronte bianco rimasto sulla faccia della Terra, mentre il leone Cecil era il simbolo dello Zimbabwe, quasi come le guardie del Virunga in Congo. (Alessandro Graziadei)
La parola Srebrenica
Il negazionismo rappresenta l'ultima fase di un genocidio. Per questo il riconoscimento del crimine, a distanza di 20 anni, potrebbe aiutare a superare i crimini degli anni '90. Negli ultimi v...
Export italiano di armi: i 25 anni della legge n. 185 del 1990
Sono passiti 25 anni dalla promulgazione della Legge n. 185 che nel 1990 ha introdotto “Nuove norme sul controllo dell’esportazione di armamenti”. (Giorgio Beretta)
Repubblica Centrafricana: 10.000 i minori in armi (quadruplicati in 2 anni)
Per Save the Children dall’esplosione della guerra civile in Repubblica Centrafricana nel 2012 il numero di minori in armi è arrivato a 10.000. (Alessandro Graziadei)
La Repubblica Democratica del Congo tra sviluppo e implosione
La chiusura dei campi profughi nel Nord Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, contribuisce ad aumentare le tensioni legate alla rielezione del presidente Kabila. (Miriam Rossi)
La Libia sprofonda nel sangue
Un nuovo rapporto Onu denuncia che «Gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario sono commessi nelle città libiche di Tripoli e Bengasi con delle conseguenze disastros...
Le dimenticanze dei media: crisi umanitarie e iniziative nonviolente
I riflettori dei media, quando si accendono, vengono puntati per breve tempo soprattutto su conflitti che diventano allarmi internazionali e atti terroristici. (Alessandro Graziadei)
Escalation d’agosto nel Nagorno Karabakh
Circa 20 morti per scontri sulla linea del cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaijan in Nagorno Karabakh. Aumentano le preoccupazioni per un nuovo conflitto, mentre un gruppo di associazioni lancia...
I touareg: il volto blu del deserto
Amici o nemici, alleati o avversari, gli uomini del Sahara sono considerati dai deboli governi locali e dalle potenze internazionali come una minoranza pericolosa e inquieta (Hicham Idar)
Raid di Israele su Gaza: i prossimi con gli M-346 italiani?
Nel bel mezzo dei raid aerei israeliani nella Striscia di Gaza, il governo Renzi ha deciso di procedere con l'invio dei primi due aerei M-346 a Israele: la titolare della Farnesina condanna "t...