Mine: munizioni cluster, il Belgio dà l'esempio

Stampa

Con uno storico voto alla Camera dei deputati, il Belgio è diventato da ieri il primo Paese al mondo ad aver messo al bando le munizioni a grappolo - conosciute anche come cluster - equiparandole, per i loro effetti indiscriminati, alle mine antipersona. Con 122 voti a favore, solo due contrari e dodici astensioni, la Camera belga ha infatti approvato un disegno di legge che estende alle submunizioni delle armi a grappolo il divieto vigente per le mine antipersona.

"Il voto belga costituisce un primo, fondamentale, passo verso l'eliminazione di queste armi che rischiano di causare una crisi umanitaria ancora più grave di quella dovuta alle mine, anche a causa dell'altissimo numero di submunizioni innescate che lasciano al suolo," commenta Simona Beltrami, coordinatrice della Campagna Italiana contro le mine.

Le organizzazioni umanitarie impegnate in teatri bellici e post-bellici (Iraq, Afghanistan, Eritrea, Kosovo, per citarne solo alcuni) sostengono da anni che le submunizioni rilasciate dalle bombe cluster si trasformano, quando rimangono inesplose sul terreno, in potentissime mine antipersona, con effetti devastanti sulla vita, la salute e la ripresa economica e sociale delle popolazioni colpite.

"E' triste osservare che un disegno di legge identico a quello belga, presentato negli ultimi mesi del 2004 al Senato italiano, non è nemmeno stato discusso. Speriamo che nella prossima legislatura il Parlamento italiano sappia seguire l'esempio di quello belga, e lavoreremo per mobilitare l'opinione pubblica a sostegno di iniziative parlamentari contro le cluster," continua.

Le munizioni cluster

Le munizioni cluster sono armi di grandi dimensioni - lanciate da mezzi aerei o sistemi di artiglieria -- che si aprono a mezz'aria spargendo ad ampio raggio decine di submunizioni più piccole, progettate in modo da esplodere al momento dell'impatto al suolo. Nei casi in cui le submunizioni non funzionano come previsto, sono estremamente pericolose e possono esplodere al minimo tocco o spostamento, diventando così di fatto delle mine antipersona. Il tasso di mancata esplosione dichiarato dalle case produttrici è del 5%, ma in realtà i dati raccolti sul campo segnalano indici molto più alti, anche fino al 20-25%.

Sono più di 50 i Paesi che dispongono di munizioni cluster nei loro arsenali, e almeno 16 quelli contaminati da submunizioni inesplose. Almeno la metà delle imprese produttrici ha sede in Europa. A livello internazionale si sono pronunciati contro l'uso delle munizioni cluster il Parlamento Europeo e la Santa Sede.

Fonte: Campagna Italiana contro le Mine

Ultime su questo tema

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Armi nucleari: superata la soglia dei 100 miliardi di dollari nel 2024

02 Luglio 2025
Il nuovo rapporto della ICAN denuncia una corsa al riarmo atomico globale sempre più opaca, mentre l’Italia si conferma complice silenziosa (Laura Tussi)

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

Video

TS1-Falò: L'atomica oltre frontiera (Parte 1)